Salute

Salute: paura pillola causa 15 mln gravidanze indesiderate l'anno

Studio Oms su 35 Paesi e oltre 12 mila donne, il 90% potrebbe essere evitato

Roma, 4 feb. (AdnKronos Salute) - La paura della pillola, e in più in generale dei moderni metodi contraccettivi, causa ogni anno 15 milioni di gravidanze indesiderate in tutto il mondo. Circa il 20% delle donne "sottovaluta enormemente il rischio di rimanere incinta". Il 40% evita "la contraccezione perché si preoccupa degli effetti collaterali e delle implicazioni per la salute di metodi come la pillola, la spirale e i preservativi". La fotografia dei dati - riporta il 'Daily Mail' - emerge da uno studio dell'Organizzazione mondiale della sanità.

I ricercatori hanno analizzato i dati provenienti da 35 Paesi (e su 12.874 donne tra i 15 e 49 anni): "Quasi il 90% di queste gravidanze indesiderate potrebbe essere facilmente evitata", sottolinea lo studio pubblicato sulla rivista 'Human Reproduction'. I ricercatori dell'Oms si sono poi concentrati su quante gravidanze non programmate erano attribuibili a 'vecchi' e a 'moderni' metodi di contraccezione: la pillola, i preservativi maschili e femminili, la spirale, la sterilizzazione e i contraccettivi iniettabili. Chi pratica uno dei metodi 'tradizionali', ad esempio il coito interrotto, lontano dal periodo di ovulazione ha una probabilità 2,7 volte superiore di rimanere incinta. Mentre se non si usa nessuna 'barriera' c'è una probabilità 14,5 volte più alta.

Secondo l'autore della studio, Howard Sobel, "questo studio ha molte implicazioni. Ad esempio, tra le scuse avanzate da chi non usa nessuna precauzione c'è quello 'per motivi di salute'. Gli operatori sanitari hanno quindi un ruolo importante nel rassicurare ed educare le loro assistiti su questo argomento. Potremmo evitare - aggiunge - la stragrande maggioranza delle gravidanze se si riuscisse a sfatare i miti e le idee sbagliate sui rischi dei moderni metodi contraccettivi e - conclude - diffondere l'uso di dispositivi di lungo periodo, come gli impianti intrauterini".

4 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us