Salute

Salute: passione tattoo, senza regole in agguato epatite C

Il virologo, scegliere centri con aghi monouso e che rispettino regole igieniche

Roma, 27 apr. (AdnKronos Salute) - Con l'arrivo della bella stagione la pelle si scopre e riappaiono i tatuaggi. Una passione non priva di rischi. "In particolare, se non si rispettano determinate precauzioni, c'è il pericolo di contrarre l'epatite C. E' vero infatti che in Italia il numero di nuovi casi di questa malattia tende a diminuire, ma vediamo ancora persone che si infettano, e sono relativamente giovani. Il pericolo è legato alle circostanze in cui sangue infetto viene a contatto con un'altra persona in condizione di lesione della pelle. Attenzione dunque ai tatuaggi, che sono una potenziale fonte di rischio, se fatti in modo non adeguato". Lo ricorda Carlo Federico Perno, docente di Virologia dell'Università di Roma Tor Vergata, a margine di un incontro a Vienna organizzato da Msd per il Congresso internazionale sul fegato.

"Se ormai le trasfusioni e i derivati del sangue sono sicuri - dice Perno all'Adnkronos Salute - non si è azzerato il pericolo tatuaggi". Ma come scegliere un centro sicuro? "Non abbiamo ancora purtroppo i controlli di qualità nei centri per tatuaggi, e questo è un problema che andrebbe ovviato, prima o poi. Certo optare per strutture con garanzie di sicurezza dal punto di vista dell'igiene è importante, quindi meglio evitare amici degli amici o persone che li fanno senza troppi controlli o 'all'angolo della strada': centri abbastanza grandi hanno garanzie maggiori che il lavoro venga fatto con aghi puliti e nel rispetto di norme igieniche", dunque utilizzando aghi monouso, in confezioni sigillate da aprire davanti ai clienti.

27 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us