Salute

Salute: pantaloni attillati minaccia fertilità maschile più di alcol e fumo

Roma, 13 giu. (AdnKronos Salute) - Bando ai boxer e ai pantaloni troppo stretti per gli uomini che vogliono ottimizzare la loro fertilità. Oltre al 'classico' consiglio di cercare un bimbo con la propria partner il prima possibile, senza aspettare l'eccessivo avanzare dell'età, il professor Allan Pacey dell'Università di Sheffield, un esperto di fertilità, ha anche segnalato che l'abitudine di portare abiti 'attillati' è fra i principali fattori di rischio singoli di infertilità. Più negativo persino del fumo o dell'alcol, hanno confermato test effettuati su 2.500 uomini.

Parlando al Festival della Scienza di Cheltenham, il medico ha ricordato che l'età media della prima paternità per gli uomini risulta in aumento di anno in anno dal 1970, ed è ora, almeno nel Regno Unito, di 32 anni.

Indumenti intimi e pantaloni troppo stretti sono in grado di rendere lo sperma maschile ben due volte e mezzo meno fertile, cosa che si unisce al dilagante problema della sterilità femminile, causato dall'aumento del numero di donne che provano per la prima volta ad avere un figlio in età troppo avanzata, avverte Pacey.

"Nella preistoria gli uomini andavano in giro attraverso la savana solo con un po' di pelle d'orso legata intorno alle loro parti intime", ha aggiunto il ginecologo Gillian Lockwood. Pensiamo dunque all'effetto che può avere il pantalone stretto indossato ogni giorno. E gli esperti britannici sono preoccupati tanto quanto quelli italiani: anche Oltremanica il livello di fertilità richiesto per garantire la sostituzione della popolazione non si raggiunge dal 1970.

13 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us