Salute

Salute: pane arricchito di polvere d'alga riduce assorbimento grassi

Studio GB, utile per chi soffre di 'fegato grasso'

Vienna, 23 apr. (AdnKronos Salute) - Dalle profondità marine un alleato per chi soffre di 'fegato grasso', ma anche per chi deve cercare di perdere peso. Uno studio britannico, presentato oggi all'Easl 2015 di Vienna, rivela infatti che il pane arricchito con polvere d'alga inibisce la digestione dei grassi e i lipidi in circolo, nei pazienti che soffrono di fegato grasso non alcolico.

Il beneficio, spiegano i ricercatori della Newcastle University diretti da David Houghton, è legato agli alginati, polisaccaridi estratti dall'alga bruna che non sono digeribili nel tratto gastrointestinale superiore. Gli alginati inibiscono l'attività della lipasi pancreatica e questo, dicono gli epatologi, riduce la digestione e l'assorbimento del grasso. Il loro studio puntava a capire se un pane arricchito di polvere d'alga avesse il potere di inibire la digestione dei grassi.

Ebbene, il team ha coinvolto 29 pazienti in una ricerca in doppio cieco, confrontando l'effetto della somministrazione di 100 g di pane arricchito di alginato e 20 g di burro con quello di altrettanto pane e burro 'normale', e analizzando poi i soggetti attraverso test del sangue e questionari. "Questo è il primo studio - affermano gli autori - a dimostrare che i prodotti arricchiti di polvere d'alga riducono la digestione dei grassi negli esseri umani. I dati mostrano che il pane" speciale "è in grado di ridurre del 31% la digestione dei grassi". Dunque questo approccio nutrizionale ha un "potenziale nella perdita di peso e nelle terapie metaboliche, senza effetti collaterali. Dovrebbe pertanto essere considerato nella terapia del fegato grasso non alcolico".

23 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us