Salute

Salute: ottobre 'mese del sorriso', visite gratis dal dentista

Anche quest'anno l'iniziativa di prevenzione dentale promossa da Andi

Roma, 28 set. (AdnKronos Salute) - Ottobre è il mese della prevenzione dentale, da 35 anni ormai un appuntamento fisso delle famiglie italiane con i dentisti dell'Andi (Associazione nazionale dentisti italiani). Come ogni anno sarà possibile prenotare una visita odontoiatrica gratuita da uno degli odontoiatri Andi che aderiscono all’iniziativa (oltre diecimila). Per fissare un appuntamento si può chiamare il numero verde 800.800.121 o consultare il sito www.andi.it. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Mentadent.

Quest'anno durante la visita sarà possibile effettuare, sempre gratuitamente, il test del pH salivare. La nostra saliva è uno dei più importanti sistemi di difesa della salute del cavo orale e la sua composizione ha un pH neutro con valori da 6,5 a 7,5. Quando questi valori variano in modo estremo e persistente, denti e gengive possono ammalarsi più facilmente: il test è quindi utile per tenere sotto controllo la salute del cavo orale ed evitare l'insorgere di gengiviti, dovute alla formazione del tartaro, oppure l'innesco di processi cariogeni.

Non solo. Con la visita gratuita a ottobre, su indicazione del dentista Andi, sarà possibile ricevere nel corso dell'anno alcuni trattamenti di prevenzione a prezzi 'privilegiati': ablazione del tartaro a 70 euro, sigillatura dei solchi dentali a 30 euro per dente, fluoroprofilassi a 80. Questi trattamenti, offerti a p rezzi più convenienti suggeriti da Andi ai dentisti aderenti, sono stati selezionati proprio per la loro importanza nella prevenzione di patologie del cavo orale e nel mantenimento di una corretta igiene della bocca. "Prevenire è sempre meglio che curare e, nel mese di ottobre - ricorda l'Andi - non costa nulla. Visite di controllo più frequenti dal dentista, semplici test da effettuare periodicamente, trattamenti di prevenzione e di mantenimento della corretta igiene orale consentono di intercettare i campanelli di allarme e intervenire per tempo".

28 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us