Salute

Salute: ottobre e novembre i mesi più stressanti dell'anno

Indagine, troppe cose da fare e sempre di corsa più che a Natale

Roma, 13 ott. (AdnKronos Salute) - Altro che Natale, con la frenetica corsa a regali e cibi. Sono ottobre e novembre i mesi più stressanti dell'anno, per il 50% degli italiani intervistati per un'indagine di Groupon. Fra gli oltre 2.000 utenti coinvolti, il 43,5% si sente sempre stanco, dorme poco e mangia in maniera sregolata. Dicembre invece mette ko solo il 12% dei connazionali, preceduto dalla primavera, con la difficoltà del cambio stagione (23%), e dall’estate (15%), soprattutto luglio, quando si lavora con il caldo e molti sono già in vacanza.

Alla domanda sul livello di stress, in una scala da 1 a 5, quasi il 40% degli intervistati ha risposto 5, dichiarandosi al massimo della pressione. Il 21% degli intervistati invece si sente come Brad Pitt, lasciato dalla moglie, attaccato e giudicato da tutto il mondo (stress a livello 4). Solo il 5% si sente stressato a livello 1.

A creare ansia è, per il 36%, il fatto di avere troppe cose da fare e non aver abbastanza tempo per farle, seguito dalla necessità di correre ogni giorno tra famiglia, lavoro, casa (17,5%) e dall’affrontare problemi di natura economica (14,3%). Anche essere sempre connessi causa stress: per oltre il 63% la tecnologia non aiuta, rendendoci reperibili sempre e ovunque.

Gli italiani sanno come combattere lo stress? Secondo l’analisi di Groupon, la maggior parte (più del 40%) si sente in grado di affrontare le tensioni, cercando di definire le priorità e occupandosi delle cose più importanti, quasi il 14% crede di saperlo gestire bene, senza perdere mai il sorriso. Ma il 23% tende a sentirsi sopraffatto dall’ansia.

Le armi migliori contro lo stress sono l’amore e l’affetto della famiglia e degli amici, per il 37% degli intervistati, seguiti dal prendersi un po’ di tempo per se per farsi belli, rilassarsi, fare sport (29.5%). Del resto, la parola relax richiama alla mente l’immagine di una spa (29%) o di un massaggio (quasi il 24%), e di un viaggio (23%), gli antistress preferiti. Ad assolvere questa funzione sono anche i partner che, secondo l'indagine, risultano i bersagli più sotto tiro nei momenti di ansia: anche involontariamente, sono considerati la valvola di sfogo per più del 52% degli intervistati. Ma c'è anche un 20% che si sfoga con chiunque capiti a tiro.

13 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us