Salute

Salute: orticaria 'da jogging', colpa di mutazione del Dna

Può scatenare rush cutaneo e altri problemi

Roma, 8 feb. (AdnKronos Salute) - Può sembrare la scusa perfetta quando si è troppi pigri o stanchi, ma la corsa può scatenare davvero una forma allergica, una 'orticaria da jogging'. La colpa, secondo la ricerca del National Human Genome Research Institute, è delle vibrazioni generate dall'attrito dei passi sul terreno, ma anche dal tremolio di un autobus o dal battito delle mani. Questi micro-movimenti possono scatenare, nelle persone che hanno una particolore mutazione del Dna, una insolita orticaria. Con un rush cutaneo temporaneo.

Il team di scienziati ha identificato la mutazione genetica responsabile di questa rara forma di allergia, nota come orticaria vibratoria. Lo studio è stato pubblicato sul 'New England Journal of Medicine'. Oltre a segni rossi e prurito sulla pelle, le persone colpite da questa condizione possono sperimentare anche vampate, mal di testa, affaticamento, visione sfocata o un sapore metallico in bocca. I sintomi di solito scompaiono nel giro di un'ora, ma potrebbero anche verificarsi diversi episodi durante una giornata.

La vibrazione dovuta alla corsa o a un viaggio su un bus su un terreno particolarmente sconnesso produce il rilascio di sostanze chimiche infiammatorie dai mastociti del sistema immunitario, questo a sua volta genera il rush cutaneo.

Gli scienziati hanno analizzato il patrimonio genetico di tre famiglie e sequenziato il Dna di 36 componenti, affetti e non, dall'orticaria vibratoria. Si è scoperto che una singola mutazione del gene Adgre2 è condivisa dai familiari colpiti dalla singolare allergia. Ora lo studio punta a comprendere meglio la malattia e a cercare ulteriori mutazioni del gene nel mirino.

8 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us