Salute

Salute: Oms Europa contro spot cibi troppo grassi e dolci per bimbi

Messo a punto un modello di profilo nutrizionale per riconoscere prodotti 'nemici della linea'

Roma, 19 feb. (AdnKronos Salute) - In tutta Europa i bambini sono bersagliati da pubblicità di cibi e bevande ad alto contenuto energetico, ricchi di grassi saturi, acidi grassi trans, zuccheri o sale. Lo sottolinea il braccio europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità, secondo cui "nonostante i progressi compiuti in alcuni Paesi, l'azione di governo per limitare questo marketing rimane inferiore a quella ottimale". Questo anche perché "non è semplice identificare alimenti la cui pubblicità dovrebbe essere limitata in televisione, internet, sui cartelloni o altri canali. Un primo passo", afferma l'Oms "è stabilire i criteri che identificano questi alimenti e bevande".

Per questo l'Ufficio regionale per l'Europa ha sviluppato un modello di profilo nutrizionale, che i Paesi possono utilizzare per classificare gli alimenti in base alla loro composizione nutrizionale. "I responsabili politici saranno in grado di adattare e utilizzare questo strumento per stabilire se un prodotto alimentare non dovrebbe essere pubblicizzato per i bambini", sostiene l'organizzazione.

Uno sguardo all'elenco lascia prevedere che modello di profilo nutrizionale proposto dall'Oms Europa farà discutere: tra i prodotti 'da bollino rosso' ci sono caramelle, barrette al cioccolato, burro di arachidi, pasticcini, biscotti creme spalmabili al cacao, vari snack salati, energy drink, succhi di frutta e molti altri. Via libera invece a carne, pesce, verdura e frutta, mentre per altri alimenti a fare la differenza sono i contenuti nutrizionali.

"Data l'attuale epidemia di obesità infantile in tutta Europa, non vi è alcuna giustificazione per il marketing di prodotti che hanno poco valore nutritivo e contribuiscono alla cattiva alimentazione. Lo strumento che stiamo offrendo ai Paesi, che possono adattare e usare, punta a proteggere i bambini dagli effetti nocivi della commercializzazione di cibi ad alto contenuto energetico, ricchi di grassi saturi, acidi grassi trans, zuccheri e sale", spiega Gauden Galea, direttore della Divisione malattie non trasmissibili presso l'Ufficio Regionale per l'Europa.

A preoccupare gli esperti sono i dati su sovrappeso e obesità tra i bambini. In particolare, il sovrappeso colpisce fino al 27% dei 13enni e il 33% dei bambini di 11 anni. E sono "robuste", ricorda l'Oms, le prove di un legame tra "l'esposizione al marketing alimentare, la cattiva alimentazione e l'obesità nei bambini".

19 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us