Salute

Salute: oculista su led, luce blu nemica rischi anche con Ipad e smartphone

Roma, 14 set. (AdnKronos Salute) - La luce blu, la radiazione luminosa ad elevata energia, è 'nemica' degli occhi, in particolare della retina. Per questo un'esposizione continua alle fonti artificiali di questa luce - i led oppure iPad e smartphone, che tra l'altro si utilizzano a distanze ravvicinate - può essere particolarmente dannosa. Lo conferma Lucio Buratto, direttore del Centro ambrosiano oftalmico di Milano, commentando la decisione dell'Agenzia nazionale francese di sicurezza sanitaria, dell'alimentazione dell'ambiente e del lavoro (Anses) di avviare uno studio di approfondimento sui rischi delle luci a led per realizzare un nuovo rapporto e nuove raccomandazioni.

"Il problema dei led, oltre alla luce blu, è anche l'intensità della luce. Le lampadine di un tempo, a filamento, producevano una luminosità meno intensa che stressava meno l'occhio", dice l'esperto all'Adnkronos Salute sottolineando che è sicuramente positivo approfondire l'argomento, ancora poco noto, con nuovi studi scientifici da cui possano derivare eventuali raccomandazioni.

"La luce blu - dice ancora Buratto - è legata alle nuove tecnologie che, come sappiamo, ci aiutano a vivere più a lungo e meglio. Ma queste innovazioni hanno anche dei rischi che la stessa scienza, conoscendoli meglio, può arginare. Come già sta facendo: un'azienda giapponese, ad esempio, ha già messo in commercio lenti in grado di proteggere gli occhi da questo tipo di radiazione che danneggia soprattutto la retina. Le maculopatie, ad esempio, possono essere legate ad un'eccessiva esposizione".

"Non ha senso fare allarmismo, ma qualche piccola precauzione è utile", dice l'esperto. Ciò che per esempio si può fare, raccomanda, è "stare di più all'aria aperta, ma sempre proteggendosi con gli occhiali da sole". La nostra stella, del resto, emette anche luce blu. Bisogna poi evitare di stare a lungo con gli occhi incollati ad iPad e telefonini. "E' una raccomandazione - aggiunge Buratto - utile soprattutto per i bambini. Questi danni infatti si accumulano nel tempo. Purtroppo però osserviamo spesso scarsa attenzione alla protezione degli occhi dei più piccoli che, in spiaggia, in città o al mare, raramente mettono gli occhiali da sole". E le nuovissime generazioni utilizzano i dispositivi portatili troppo a lungo. "Sarebbe utile limitarne l'uso ad un'ora la giorno, meglio spezzettando questo tempo in più 'sessioni' di gioco sullo schermo", conclude Buratto.

14 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us