Salute

Salute: oculista, sole, vento e cloro 'nemici' vista ma ci si può difendere

Azzolini, importante usare solo occhiali protettivi marchiati Ce

Roma, 29 apr. (AdnKronos Salute) - Con l'arrivo del caldo e le prime gite al mare o in montagna rispuntano alcuni possibili 'nemici' della salute della vista: il sole, il vento, la sabbia e il cloro. "Nemici sì, ma da cui però possiamo difenderci - spiega all'AdnKronos Salute Claudio Azzolini, direttore della Clinica oculistica e della Scuola di specializzazione in oftalmologia dell'Università degli Studi dell'Insubria di Varese - La luce è energia e una parte di questa raggiunge l'occhio, soprattutto i raggi ultravioletti che possono far male. Dobbiamo quindi proteggerci con gli occhiali scuri, ma non tutti ci difendono veramente. Bisogna preferire quelli con filtri ad hoc certificati Ce, perché altrimenti c'è il rischio di danneggiare la retina".

"Il timbro Ce, che andrebbe sempre controllato al momento dell'acquisto - ricorda Azzolini - è una garanza che l'occhiale è fabbricato a regola d'arte. Quelli venduti sulle bancarelle non ci danno questa sicurezza e c'è il serio rischio di far arrivare agli occhi più raggi ultravioletti". Il vento, la sabbia e il cloro delle piscine possono disturbare la salute dell'occhio. "Fortunatamente l'organismo ha un sistema di difesa come gli ammiccamenti e la lacrimazione - precisa l'esperto - ma, ad esempio in alta montagna o al mare, è utile una protezione per evitare la congiuntivite attinica: un'infiammazione della cornea e della congiuntiva causata da un'esposizione acuta ai raggi solari".

In spiaggia, piscina o in barca lenti a contatto sì o no? "Oggi i materiali con cui sono fatte le lenti a contatto sono affidabili - risponde Azzolini - purché siano controllati da un oculista e da un ottico che conosce i prodotti adeguati alle esigenze dei pazienti".

I raggi ultravioletti possono creare danni acuti o più gravi come le maculopatie, un insieme di malattie progressive che costituisce una causa molto frequente di riduzione e perdita della visione centrale. "E' stato dimostrato che ne soffre di più chi lavora o ha lavorato all'aria aperta, ad esempio contadini, giardinieri o pescatori - dice l'esperto - Sono loro in primis a dover indossare occhiali da sole. Ma è utile anche una 'profilassi': ovvero consigliare a chi ha sofferto di maculopatie o ha una familiarità di optare per stili di vita sani: un'alimentazione equilibrata, poco fumo e alcol, no agli acidi gassi e - conclude - ricordarsi di proteggere sempre gli occhi quando si esce all'aperto".

29 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us