Salute

Salute: occhio al 'dottor Google', sito belga lancia spot salva-pazienti

Roma, 14 nov. (AdnKronos Salute) - "Il 75% della popolazione si rivolge al 'dottor Google' per consigli medici. Non c'è niente di sbagliato nel cercare informazioni sulla rete, a patto che si consulti una fonte attendibile". A sottolinearlo è Gezondheid en Wetenschap, un sito online fiammingo che rivendica di fornire informazioni di salute con fonti mediche affidabili. Proprio per lottare contro rimedi 'farlocchi' e suggerimenti taroccati che pullulano in rete e rischiano di allarmare o danneggiare i cyber-utenti, trasformandoli in ipocondriaci, il sito ha lanciato una campagna contro l'autodiagnosi via web. Forte di due video molto divertenti, che mostrano tutti i pericoli dell'affidarsi al 'dottor Google' al minimo, generico sintomo.

Uno dei due video su Vimeo - dal titolo Don't Google it - mostrano una serie di fastidi che peggiorano in modo vertiginoso, e di rimedi improbabili, via via che una donna cerca sul web di interpretare i malanni del marito. Quando la situazione sembra ormai irrecuperabile e il pericolo mortale - perché googlare i sintomi "spesso li fa peggiorare", come spiegano gli ideatori della campagna - la coppia si decide a chiudere il pc e consultare il medico.

Sul web pullulano commenti inattendibili e avvisi a volte pericolosi. Ecco perché il sito medico Gezondheidenwetenschap.be punta a mettere in guardia i cittadini, raggiungendoli direttamente su Internet. Il dottor Google può essere comodo e accessibile, ma non sempre è affidabile, ammoniscono.

14 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us