Salute

Salute: occhio ad essere impazienti, si invecchia prima

Ricerca su 1.100 studenti, nel Dna il segreto e le differenze tra irrequieti e calmi

Roma, 23 feb. (AdnKronos Salute) - La pazienza, dice un antico proverbio, è la virtù dei forti. Ma potrebbe anche essere utile per vivere a lungo. E' quanto suggerisce una ricerca della National University di Singapore. L'impazienza, la collera e la smania - secondo lo studio - sono stati d'animo che potrebbero portare ad un invecchiamento precoce rispetto a chi invece è più calmo e quieto. Il lavoro è stato pubblicato su 'Proceedings of the National Academy of Sciences'.

"L'impazienza è negativamente associata ad un ampio spettro di attività che danneggiano la qualità della vita, dall'abuso di sostanze ad un eccesso di attività fisica, che possono consumare l'organismo", suggeriscono i ricercatori. Ma l'impazienza - ipotizzano i ricercatori - potrebbe essere 'scritta' anche nel nostro Dna. Per misurare quanto si è smaniosi e a quali conseguenze porta questo stato d'animo - riporta il 'Telegraph' - gli scienziati si sono affidati ad una prova nota come 'Marshmallow Test', usata con i bambini a cui viene chiesto se vogliono un dolcetto subito o due più tardi: chi sceglie la seconda opzione e aspetta, in genere ha maggiori possibilità di fare bene nella vita.

I ricercatori hanno chiesto a 1.100 studenti di partecipare ad un gioco in cui potevano scegliere un premio in denaro immediato o attendere ed avere più soldi in futuro. Allo stesso tempo ai partecipanti sono state fatte analisi del sangue ed è stata misurata la lunghezza dei loro telomeri, i 'cappucci' di protezione dei cromosomi che impediscono al Dna di danneggiarsi e sono una spia, quando si accorciano, anche dell'invecchiamento. Ebbene, gli studenti che avevano scelto la ricompensa immediata avevano anche telomeri più corti, il che suggerisce che l'impazienza è in qualche modo scritta nel Dna ed è legata ad una 'diminuzione' della durata della vita.

"Non siamo in grado di dare ancora una risposta certa ai meccanismi di base che legano i telomeri all'impazienza, se infatti quest'ultima è la causa dell'accorciamento dei telomeri o, in alternativa, i telomeri più corti portano ad essere maggiormente impazienti", concludono i ricercatori.

23 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us