Salute

Salute: Obesity day, regole dieta sana? Oversize promossi nella teoria

Fatati (Adi), si è compreso che alimentazione ha valore di farmaco ma si dimentica di 'leggere bugiardino'

Rolam, 23 gen. (AdnKronos Salute) - La maggioranza delle persone obese o in sovrappeso è già a conoscenza delle sane abitudini alimentari, eppure non le attua. È questo uno dei dati, considerato allarmante dagli esperti, dall’indagine che Adi - Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica ha avviato nell’ultima edizione dell’Obesity day, svolta come ogni anno il 10 ottobre. I questionari sono stati distribuiti dai medici negli oltre 200 centri di dietetica che hanno aderito all’iniziativa in tutta Italia. Sono stati intervistate 2.000 persone provenienti da tutta Italia. Di loro, il 37% è risultato obeso, il 32% sovrappeso, il 28% normopeso mentre il 3% sottopeso.

Dalle risposte fornite sulle abitudini e sullo stile di vita alimentare emerge il dato nettamente discordante dal reale stato fisico rilevato nella maggioranza dei partecipanti. Più della metà delle persone intervistate ha, infatti, risposto correttamente alle domande presenti nei questionari: il 48%, ad esempio, risulta consapevole che la colazione non vada saltata; il 44% dichiara di mangiare molta frutta e verdura mentre l’82% consuma generalmente olio di oliva. L'Adi considera un fattore positivo l’elevato grado di adesione al questionario proprio da parte di persone obese o in sovrappeso.

Il dato evidenzia, infatti, che chi manifesta consapevolezza sul proprio problema è in grado di partecipare a situazioni di informazione e approfondimento. Allo stesso tempo è preoccupante notare che il grado di sensibilizzazione sulle regole della sana alimentazione sia così diffuso e così poco messo in pratica.

I risultati dell'indagine focalizzano l'attenzione "su una visione del tutto superficiale di quello che caratterizza lo stile di vita e le abitudini alimentari 'sane' - dichiara Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione Adi - Sembra che la maggioranza delle persone intervistate abbia compreso che l’alimento ha lo stesso valore di un farmaco, ma che si sia dimenticata di leggere il foglietto illustrativo con tutte le indicazioni e le controindicazioni del caso, evitando di dosare e porzionare in maniera intelligente tutto ciò che ingerisce".

"Ciò dimostra - continua Fatati - come i principi della dieta mediterranea, di cui tutti parlano, siano stati percepiti, ma non messi in pratica. Possiamo dire di trovarci in presenza di una vera e propria sindrome dell’imbuto ovvero, in linea generale tutti hanno sentito parlare della dieta mediterranea, una discreta parte ha cercato di approfondirne gli aspetti, ma solo una minima parte li ha messi veramente in atto". Adi ricorda a questo proposito come lo stile di vita mediterraneo, patrimonio immateriale dell’umanità, debba essere preso in considerazione come esempio di contaminazione naturale e culturale, e come tale debba diventare più che un modello di riferimento un modo di vivere.

La dieta mediterranea promuove, infatti, l’interazione sociale, la condivisione e l’equilibrio.

"Per seguire una dieta mediterranea non basta semplicemente consumare alimenti come l’olio di oliva, la frutta o la verdura, ma bisogna tener conto delle porzioni, dei condimenti, delle tecniche di cucina e soprattutto cosa fondamentale del tempo. Prendersi il giusto tempo a tavola non significa, stare seduti più a lungo e quindi mangiare di più, ma assaporare e gustare i piatti con tutti e cinque i sensi e prestare attenzione a ciò che si consuma. La dieta mediterranea o meglio la via mediterranea a una salutare alimentazione è lastricata di alimenti sani tenuti insieme da comportamenti corretti e costanti nel tempo", conclude Fatati.

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us