Salute

Salute: Obesity day invita a stili vita sostenibili, camminare per star bene

'Mediterraneo' è uno stile di vita non solo dieta, il 10 ottobre consulenze gratis in centri Adi

Roma, 6 ott. (AdnKronos Salute) - 'Camminare per star bene', un invito incentrato doppiamente sulla sostenibilità. Da un lato perché combattere l'obesità - dicono gli esperti- permette di prevenire le elevate spese sanitarie legate alle conseguenze del problema, dall'altro, perché camminare rappresenta, disabilità a parte, un tipo di attività efficace accessibile a tutti. E fa parte di quello 'stile di vita mediterraneo', che non si limita solo alla dieta, di cui abbiamo imparato a conoscere i vantaggi. Sono i messaggi dell'Obesity day 2016, campagna presentata questa mattina a Roma dall'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi), in programma il 10 ottobre, giornata in cui i centri Adi offriranno in tutta Italia incontri e consulenze gratuite per aiutare, adulti e bambini, a fare propri i principi che stanno alla base della nuova piramide alimentare mediterranea.

"L'obesità è una patologia e non un problema di estetico, come ribadiamo ormai da anni", ha ricordato Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione Adi. "Anche per questo ' Camminare è salute' - ha aggiunto - è uno di quei messaggi che vanno rafforzati perché oggi, se vogliamo garantire la sostenibilità del nostro sistema sanitario, dobbiamo imparare, come medici, a potenziare i fenomeni epigenetici positivi, ovvero la capacità degli stili di vita di influire positivamente anche sui geni e tenere lontane le malattie. L'epigenetica è una branca molto giovane della medicina ma ci dice che a parità di eredità genetica i comportamenti e gli stili di vita positivi ci fanno vivere meglio e più a lungo in salute". L'alimentazione da sola non è sufficiente, "fa qualcosa ma non tutto. E infatti la 'dieta mediterranea', come ci dice l'Unesco, è di più che semplice cibo. E' un modo di vivere: la frugalità, il giusto riposo che aiuta a controllare il peso, il movimento, i metodi di cucina tradizionali".

Una scorretta alimentazione e l'inattività fisica sono, insieme al fumo e all’abuso di alcol, i principali fattori di rischio responsabili dell’86% delle morti in Europa e in Italia, che influiscono sul 75% della spesa sanitaria, ricorda l'Adi.

Fare movimento per star bene è necessario ed è anche possibile per tutti, ricordano gli esperti Adi. Fondamentale, quindi, scegliere attività fattibili in qualsiasi momento della giornata come camminare a passo spedito per 3 volte alla settimana, per almeno 45 minuti, oppure salire e scendere un solo piano di scale di seguito per 15 minuti, un paio di volte al giorno.

"Uno stile di vita salutare e attivo è in grado di modificare in senso positivo sia la qualità e sia la durata della vita di ciascuno di noi - ha ribadito Fatati - Non serve strafare o sudare copiosamente.

La chiave di lettura di un buon uso dei propri muscoli è costituita, durante l’attività fisica, da un ritmo cardiaco accettabile e dalla sensazione di piacere, con respirazione appena più frequente e profonda".

Gli stili di vita sani, infine, sono uno elemento di salute che dovrebbero essere insegnati sin dell'infanzia. "La nuova piramide alimentare mediterranea dovrebbe essere studiata in tutte le scuole e fatta propria in tutte le famiglie - ha dichiarato Antonio Caretto, presidente Adi - l’alimentazione preventiva, fatta attraverso il lavoro e i menù delle mense scolastiche elaborati dalle Asl e dagli operatori sanitari qualificati, aiuta i bambini a tenere un comportamento alimentare corretto nel rispetto delle porzioni, della biodiversità e stagionalità dei prodotti e allo stesso tempo contribuisce alla convivialità e alla socializzazione. Elementi che aiutano a prevenire e a contrastare l’insorgere di patologie come l’obesità che in Italia coinvolge il 9,8% dei bambini e il sovrappeso (20,9%)".

6 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us