Salute

Salute: obesità costa come le guerre e più di alcol, 2,8% Pil mondiale

Peso economico equivalente a quello dei conflitti e maggiore dei cambiamenti climatici

Milano, 21 nov. (AdnKronos Salute) - Come la guerra e anche più dell'alcolismo. L'epidemia di obesità che affligge il mondo - dove circa 2,1 miliardi di persone, cioè il 30% della popolazione, sono sovrappeso o extralarge - costa il 2,8% del Pil annuo globale. E' il calcolo del McKinsey Global Institute che stima un impatto pari a 2 mila miliardi di dollari. Il peso economico dell'obesità, sottolineano gli autori del report, è quasi equivalente a quello del tabagismo e dell'insieme di guerre, terrorismo e violenza armata (che valgono rispettivamente 2,1 trilioni di dollari) e incide più dei cambiamenti climatici e dell'alcolismo (quest'ultimo pesa 1,4 trilioni di dollari).

I costi finanziari legati all'epidemia di oversize, spiegano i ricercatori, sono in crescita, per l'assistenza sanitaria e più in generale per l'economia. Provocando malattia, l'obesità 'brucia' giorni di lavoro e risultati, produttività. La prevalenza crescente di taglie XXL infatti, ricordano i ricercatori, porta anche a un aumento di patologie cardiache e polmonari, diabete e tumori correlati allo stile di vita.

Il McKinsey Global Institute ha valutato l'impatto di 74 interventi anti-obesità possibili (e trovato dati sufficienti su 44 di questi), sottolineando la necessità di politiche ambiziose e di una risposta sistematica e non frammentata all'emergenza. Fra le iniziative prese in considerazione il controllo delle porzioni per alcuni cibi confezionati e la riformulazione dei cibi processati a livello industriale e dei 'fast food', misure valutate come più efficaci in termini di anni di vita in salute e produttività 'guadagnati', rispetto alle tasse sui prodotti ad alto contenuto di grassi e zuccheri o alle campagne di salute pubblica (agli ultimi posti). Nella lista degli interventi analizzati c'erano anche i programmi di controllo del peso e di fitness sul posto di lavoro.

21 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us