Salute

Salute: nutrizionista, sì a zuppe e tisane, col freddo servono più calorie

Cereali integrali, verdure come cavolo nero e verza, ma anche spezie, occhio a idratazione

Roma, 21 gen. (AdnKronos Salute) - "Più calorie del solito nei giorni di gelo. Ci aiutano, infatti, a sopportare meglio l'abbassamento della temperatura. Con il grande freddo è importante mangiare cibi più 'ricchi', affinché tutti gli apparati si mantengano efficienti", spiega Serena Missori, nutrizionista ed endocrinologa, esperta in Metodologie anti-aging e antistress. Non solo: "Con il freddo bisogna ricordarsi di bere per mantenere idratata anche la pelle, che tende a seccarsi. Quindi via libera a tisane con cannella, zenzero e arancio e the verde ricco di antiossidanti", afferma l'esperta.

Ma cosa mangiare? "Zuppe di cereali integrali come il riso, il miglio, il farro, il sorgo, l'orzo insieme a legumi come fagioli cannellini, borlotti, ceci e lenticchie, senza dimenticare le verdure che alcalinizzano il piatto quali il cavolo nero, la verza, il cavolo rosso, il cavolfiore ed il broccolo". Altro consiglio, "arricchire i piatti con spezie 'riscaldanti': il timo, il cumino, il rosmarino, il peperoncino, il pepe, lo zenzero ed aggiungere a crudo l'aglio e la cipolla. Non tralasciare la quota di lipidi da ottenere prevalentemente dall'olio extra-vergine d'oliva, noci, mandole e nocciole. Bene brodi vegetali o brodo di pollo".

"A colazione prediligere il porridge d'avena con la cannella, la vaniglia e la scorza d'arancio che fornisce fibre, nutrimento e calore e ricordarsi di consumare 1-3 cucchiaini di miele che ci aiuta a proteggerci dal raffreddore e dal mal di gola - aggiunge Missori - La cioccolata calda con cacao crudo e latte vegetale con l'aggiunta di spezie dolci, come il cardamomo, diventa un'ottima merenda che scalda corpo e cuore".

La tisana antifreddo da non farsi mancare? "Miele di castagno, tiglio, peperoncino e zenzero. Portare una tazza d'acqua a 70°, lasciare in infusione per 5 minuti un cucchiaio di foglie di tiglio, filtrare, aggiungere i restanti ingredienti", conclude l'esperta.

21 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us