Salute

Salute: nutrizionista, cereali integrali, verdure e pollo in 'dieta maturità'

Roma, 16 giu. (AdnKronos Salute) - Cereali integrali, frutta, verdura e carni bianche. Senza dimenticare di bere almeno 8-10 bicchieri d'acqua al giorno. Ecco cosa non dovrebbe mancare sulla tavola in vista dell'esame di maturità ormai alle porte, che dal 22 giugno coinvolgerà oltre 500 mila studenti italiani con la prima prova scritta.

"Nessun singolo alimento è in grado di fornire tutti i nutrienti essenziali all'organismo o al nostro cervello, ma ci sono alcuni nutrienti che più di altri possono incidere sull'abilità cognitiva, sulla memoria e l'apprendimento e possono rappresentare un'arma in più quando si studia e in vista degli esami", spiega Elisabetta Bernardi, nutrizionista biologa con specializzazione in scienza dell’alimentazione.

Secondo l'esperta, "già a partire dalle settimane che precedono il primo giorno d'esami è indispensabile seguire una dieta varia, perché solo così è possibile comporre il complesso puzzle di nutrienti e sostanze protettive utili per mantenere il nostro organismo in salute. Tra questi, alcuni funzionano meglio di altri: i cereali, soprattutto quelli integrali, la frutta e la verdura, che garantiscono l'apporto di vitamine e minerali".

I pomodori, per esempio, non solo contengono vitamina C, ma anche fibra, sostanze fitochimiche, licopene e altri componenti utili alle attività celebrali. E' poi fondamentale, ribadisce Bernardi, bere almeno 8-10 bicchieri di acqua al giorno e non far mancare fonti di proteine come la carne.

Per la nutrizionista, tra le carni è da preferire quella di pollo perché "contiene pochi grassi, una discreta quantità di proteine e molti dei singoli nutrienti essenziali per il corretto sviluppo del cervello e l'ottimizzazione dell’attività cognitiva". A partire dall'acido folico, il cui consumo è legato a migliori performance della memoria, alla velocità di risoluzione dei problemi e nella fluidità mentale.

E mentre la carenza di vitamina B12, presente in gran quantità nella carne di pollo, è associata alla diminuzione della memoria e all'insorgenza di spossatezza e confusione mentale, lo zinco svolge un ruolo indispensabile nella formazione delle sinapsi. Non solo. "La carenza di ferro - spiega la nutrizionista - può essere la causa di bassi livelli di attenzione e di concentrazione, con conseguenti scarsi risultati".

Occhio, invece, ai nutrienti dannosi per la funzione dei neuroni. Una dieta troppo ricca di grassi e zuccheri o di calorie può danneggiare, attraverso i radicali liberi, le strutture cerebrali, come le sinapsi e ridurre le funzioni cognitive. Esagerare con grassi, calorie e zuccheri rende difficile la corretta funzionalità del cervello e può avere un impatto negativo sul rendimento scolastico, evidenzia la nutrizionista.

"Spesso gli studenti fanno una serie di errori tipici - dice Bernardi - esagerano con il caffè, le bevande energetiche, o scelgono alimenti poveri di nutrienti, ma ricchi di grassi e zucchero. Questa è una situazione abbastanza tipica di chi prepara un esame e ciò può far arrivare uno studente esausto, poco concentrato e nervoso al giorno dell'esame".

In vista della prova, inoltre, "è importante non fare affidamento sugli integratori alimentari e sulle bevande energetiche per avere più energia durante lo studio. Se è vero, infatti, che queste possono dare una spinta rapida - avverte l'esperta - nel lungo termine gli alti livelli di caffeina contenuti in queste bevande possono aumentare l'irritabilità e influenzare il sonno. Berne molte può anche portare a problemi di salute come la pressione alta e, se contengono zucchero, anche a un aumento di peso".

16 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us