Salute

Salute: nuovi stili vita insidiano cuore e pressione migranti

Già all'arrivo il 5% ha bisogno di assistenza medica, studio 'fotografa' incidenza ipertensione

Roma, 30 ago. (AdnKronos Salute) - Nel 2015 sono approdati in Europa 700 mila tra migranti e rifugiati e già al loro arrivo il 5% ha bisogno di assistenza medica. Inoltre il cambio di alimentazione, stile di vita e le condizioni di povertà li espongono a rischi per la salute in generale e per la salute del cuore in particolare. Il tutto in assenza di programmi di prevenzione mirati. Se ne è parlato oggi all'Esc 2016 in corso a Roma, dove il Dipartimento di medicina interna dell'Università di Pavia ha presentato uno studio sulla prevalenza dell'ipertensione in un gruppo di italiani e di migranti per un totale di 6.027 soggetti volontari, sottoposti a intervista medica, misurazione del peso, altezza, pressione sanguigna, e analisi delle urine durante la Giornata nazionale del rene nel 2012 e nel 2013.

I ricercatori hanno tentato di rappresentare la proporzione nazionale tra residenti e migranti, identificando 145 soggetti, pari al 7% del campione. Si è subito evidenziata un'ampia eterogeneità degli stranieri, con 53 nazionalità differenti tra Europa dell'Est (38,2%), Nord Africa (17,65%), Centro e Sud Africa (12,9%), America Latina (12,8%) e sub continente indiano (9,6%). La distribuzione di genere e l'indice di massa corporea era paragonabile nei due gruppi esaminati. Ebbene, nonostante i 10 anni di differenza di età - in media 50 anni per gli italiani contro 41 anni dei migranti - la prevalenza di ipertensione era simile in entrambi i gruppi (44,7% degli italiani contro il 43,4% dei migranti), e quando il campione veniva stratificato per età la prevalenza aumentava di almeno il 10% negli stranieri in ogni decade osservata.

"I risultati di questa ricerca fanno pensare che nei prossimi anni aumenterà inevitabilmente la necessità di provvedere a monitoraggio e trattamento delle malattie vascolari in un sistema sempre più multietnico ed integrato", osserva Michele Gulizia, direttore della Cardiologia dell'Ospedale Garibaldi di Catania.

"Desidero sottolineare come sia urgente - evidenzia l'esperto - pensare a come rispondere ai bisogni di popolazioni speciali dal punto di vista sociale, culturale ed economico, ad esempio con programmi di prevenzione e screening che possano raggiungerli efficacemente. In quest'ottica nello scorso giugno ho iniziato un rapporto di collaborazione con le società nazionali di cardiologia e i referenti dei ministeri della Salute di Egitto, Croazia, Marocco, Kosovo e Libano, estendendo loro il progetto di prevenzione cardiovascolare Banca del Cuore e l'uso estensivo della 'BancomHeart' per l'anagrafe cardiovascolare dei loro connazionali".

30 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us