Salute

Salute: 'Muovi i fili del diabete', sabato la Giornata mondiale

Roma, 11 nov. (AdnKronos Salute) - Una persona con diabete deve agire a vari livelli per gestire nel modo migliore la sua vita. E agire "vuole dire muovere dei fili che rischiano di limitarla". Perciò gli organizzatori della Giornata mondiale del Diabete 2015 - che si celebra il 14 novembre, con eventi sabato e domenica - hanno scelto lo slogan 'Muovi i fili del diabete' per questa edizione. Un messaggio di consapevolezza per essere parte attiva nella gestione della malattia, preceduto da un sondaggio su Facebook condotto attraverso la nuova pagina della Giornata Mondiale, che quest'anno dedica una attenzione particolare al tema Scuola e diabete. Mentre sul sito www.giornatamondialedeldiabete.it si trova un test per calcolare il rischio del diabete sulla base di peso, altezza, Bmi, età (e tipo di gravidanza).

Se dunque la sensibilizzazione è fondamentale, per una gestione ottimale della malattia il diabetico "dovrà impostare una modifica graduale ma continua nell'alimentazione, nell'esercizio fisico, nell'automonitoraggio e nella terapia".

Ma non è solo questione di buona volontà. La persona con diabete "ha diritto a una assistenza appropriata, ha dei diritti nel mondo della scuola lavoro e nel welfare. Questi diritti vanno tenuti in considerazione ad ogni livello. Muovi i fili del diabete (che è il titolo scelto anche per la V Conferenza delle Associazioni) è un invito a cambiare e a far cambiare". Tutte le informazioni sulle iniziative nazionali e locali sono disponibili sul sito Giornatadeldiabete.it.

11 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us