Salute

Salute: muoversi di più e meglio per combattere il mal di schiena

Lavoro australiano ha analizzato 23 studi che hanno coinvolto oltre 30 mila persone

Milano, 11 gen. (AdnKronos Salute) - Muoversi fa bene, anche alla schiena. Abbandonare scrivania e divano per dedicarsi all'attività fisica contribuisce infatti a prevenire la lombalgia, secondo una revisione di 23 studi pubblicata su 'Jama Internal Medicine'. Tra i lavori analizzati dal gruppo di ricerca australiano guidato da Daniel Steffens dell'università di Sidney, 21 sono trial clinici che hanno coinvolto complessivamente oltre 30 mila persone.

Gli autori hanno concluso per l'esistenza di discrete prove che l'esercizio fisico, combinato con una corretta educazione, riduca il rischio di mal di schiena, mentre le percentuali scendono se si considera la sola attività fisica. Altre azioni come l'educazione da sola, le cinture lombari e i plantari nelle scarpe non sembrerebbero essere associate con la prevenzione di questo dolore.

"Anche se il nostro lavoro ha trovato prove soddisfacenti nella prevenzione del mal di schiena sia per l'esercizio da solo (-35% rischio di lombalgia e -78% permessi di malattia) sia per l'attività fisica combinata con l'educazione (-45% mal di schiena) entro un anno, abbiamo anche osservato un effetto ridotto (esercizio e istruzione) o addirittura scomparso (attività fisica da sola) per periodi di tempo superiori a 12 mesi. Questo risultato evidenzia che, affinché rimanga protettivo, è probabilmente necessario un esercizio continuo", conclude lo studio.

11 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us