Salute

Salute: migranti 'divisi' rispetto ad alcol e fumo, asiatici meno attivi

Record tabacco per stranieri di origine europea, poco alcol per africani

Roma, 18 mag. (AdnKronos Salute) - Il Paese d'origine influenza le scelte degli immigrati in termini di stile di vita e salute. Infatti i migranti che arrivano in Italia dai Paesi europei fumano molto più degli italiani, ben il 40% rispetto al 28%. Gli africani consumano molti meno alcolici, mentre gli asiatici in genere sono più pigri. E' quanto emerge da un'analisi sui comportamenti dei migranti a confronto con quelli degli italiani, che l'Organizzazione mondiale della sanità ha promosso utilizzando le 230 mila interviste raccolte in Italia tra il 2008 e il 2013 dal sistema di sorveglianza 'Passi', promosso dal ministero della Salute e coordinato dall'Istituto superiore di sanità.

Per la lotta alle malattie cronico-degenerative, per migliorare la salute e contrastare le diseguaglianze è necessaria un'informazione puntuale anche sugli stili di vita dei migranti in Italia, che permetta di sviluppare programmi di prevenzione mirati, spiegano i ricercatori nel volume 'Malattie croniche e migranti in Italia', realizzato da Oms, Iss e Università Ca' Foscari di Venezia e presentato pubblicamente oggi a Ca' Foscari. Consumo di alcol, fumo, ma anche accesso ai servizi di prevenzione e promozione della salute, come gli screening per i tumori, sono tra le informazioni raccolte ed elaborate.

Per quanto riguarda abitudine al fumo e consumo di alcol, tra gli stranieri che vivono in Italia esistono forti differenze, sia in positivo che in negativo, a seconda dell'area di origine.

Rispetto a una proporzione del 17% di italiani tra 18 e 69 anni che consumano alcol in modo dannoso, solo il 7% di chi proviene da Nord Africa fa altrettanto. Per contro, una quota maggiore (22%) degli stranieri da aree americane a forte pressione migratoria consuma alcol in modo dannoso. Anche la prevalenza di fumatori è molto differente: tra gli stranieri da Paesi europei a forte pressione migratoria fuma ben il 40%, rispetto al 28% degli italiani. Una maggiore proporzione di italiani ha dichiarato di avere smesso di fumare, mentre il risultato più positivo in termini di non fumatori riguarda i migranti dall'Africa sub-sahariana. Le differenze si riducono tra chi riferisce di essere fisicamente attivo e solo gli stranieri di origine asiatica intervistati risultano più sedentari.

Per quanto riguarda la prevenzione, l'adesione allo screening oncologico per i tumori del collo dell'utero, del seno e del colon-retto è "significativamente minore nella popolazione immigrata rispetto a quella italiana". Ma anche su questi aspetti la situazione è diversificata, con stranieri di origine sudamericana che presentano comportamenti uguali o persino migliori rispetto agli italiani e quelli di origine asiatica con livelli di accesso bassi in modo preoccupante.

Inoltre, il report indaga sul ruolo dell'ambiente in cui gli stranieri vivono in Italia e sulle modifiche dei comportamenti di salute a seconda del tempo di permanenza in Italia. Una situazione che, in generale, richiede agli operatori sanitari di conoscere atteggiamenti e comportamenti diffusi nei diversi sottogruppi di popolazione immigrata e di adeguare l'offerta di prevenzione e promozione della salute, in linea con le raccomandazioni promosse a livello internazionale.

18 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us