Salute

Salute: migranti 'divisi' rispetto ad alcol e fumo, asiatici meno attivi

Record tabacco per stranieri di origine europea, poco alcol per africani

Roma, 18 mag. (AdnKronos Salute) - Il Paese d'origine influenza le scelte degli immigrati in termini di stile di vita e salute. Infatti i migranti che arrivano in Italia dai Paesi europei fumano molto più degli italiani, ben il 40% rispetto al 28%. Gli africani consumano molti meno alcolici, mentre gli asiatici in genere sono più pigri. E' quanto emerge da un'analisi sui comportamenti dei migranti a confronto con quelli degli italiani, che l'Organizzazione mondiale della sanità ha promosso utilizzando le 230 mila interviste raccolte in Italia tra il 2008 e il 2013 dal sistema di sorveglianza 'Passi', promosso dal ministero della Salute e coordinato dall'Istituto superiore di sanità.

Per la lotta alle malattie cronico-degenerative, per migliorare la salute e contrastare le diseguaglianze è necessaria un'informazione puntuale anche sugli stili di vita dei migranti in Italia, che permetta di sviluppare programmi di prevenzione mirati, spiegano i ricercatori nel volume 'Malattie croniche e migranti in Italia', realizzato da Oms, Iss e Università Ca' Foscari di Venezia e presentato pubblicamente oggi a Ca' Foscari. Consumo di alcol, fumo, ma anche accesso ai servizi di prevenzione e promozione della salute, come gli screening per i tumori, sono tra le informazioni raccolte ed elaborate.

Per quanto riguarda abitudine al fumo e consumo di alcol, tra gli stranieri che vivono in Italia esistono forti differenze, sia in positivo che in negativo, a seconda dell'area di origine.

Rispetto a una proporzione del 17% di italiani tra 18 e 69 anni che consumano alcol in modo dannoso, solo il 7% di chi proviene da Nord Africa fa altrettanto. Per contro, una quota maggiore (22%) degli stranieri da aree americane a forte pressione migratoria consuma alcol in modo dannoso. Anche la prevalenza di fumatori è molto differente: tra gli stranieri da Paesi europei a forte pressione migratoria fuma ben il 40%, rispetto al 28% degli italiani. Una maggiore proporzione di italiani ha dichiarato di avere smesso di fumare, mentre il risultato più positivo in termini di non fumatori riguarda i migranti dall'Africa sub-sahariana. Le differenze si riducono tra chi riferisce di essere fisicamente attivo e solo gli stranieri di origine asiatica intervistati risultano più sedentari.

Per quanto riguarda la prevenzione, l'adesione allo screening oncologico per i tumori del collo dell'utero, del seno e del colon-retto è "significativamente minore nella popolazione immigrata rispetto a quella italiana". Ma anche su questi aspetti la situazione è diversificata, con stranieri di origine sudamericana che presentano comportamenti uguali o persino migliori rispetto agli italiani e quelli di origine asiatica con livelli di accesso bassi in modo preoccupante.

Inoltre, il report indaga sul ruolo dell'ambiente in cui gli stranieri vivono in Italia e sulle modifiche dei comportamenti di salute a seconda del tempo di permanenza in Italia. Una situazione che, in generale, richiede agli operatori sanitari di conoscere atteggiamenti e comportamenti diffusi nei diversi sottogruppi di popolazione immigrata e di adeguare l'offerta di prevenzione e promozione della salute, in linea con le raccomandazioni promosse a livello internazionale.

18 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us