Salute

Salute: meno sale nei surgelati, accordo ministero-aziende

Entro 18 mesi una riduzione di almeno il 10% di sodio in 28 prodotti

Roma, 27 ott. (AdnKronos Salute) - La riduzione del contenuto del sale in alcuni prodotti surgelati (zuppe e passati di verdura): l’obiettivo è di arrivare, entro 18 mesi, a una riduzione di almeno il 10% del contenuto di sodio in un totale di 28 prodotti. E' il protocollo d’intesa siglato dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin e l’Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (Aiipa)-Settore surgelati).

L'intesa, risultato di un intensa collaborazione tra il ministero e l’Associazione, si aggiunge agli impegni sottoscritti dall’Aiipa, a partire dal 2009, che hanno portato alla riduzione del sale aggiunto nel pane industriale e in alcuni primi piatti pronti surgelati.

L’accordo coinvolge sei aziende leader del settore (Bofrost Distribuzione Italia Spa, Csi - Findus Srl, Eismann Srl, Gias Spa, Industrie Rolli Alimentari Spa e Orogel Surgelati Soc.Coop.p.A). La riduzione del consumo di sale è uno degli obiettivi perseguiti dal ministero della Salute con il programma 'Guadagnare Salute, rendere facili le scelte salutari', condiviso anche dall’Oms e dall’Unione europea. Il "Global Action Plan for the Prevention and Control of Noncommunicable Diseases 2013-2020" dell’Oms mira, infatti, alla riduzione del 30% del consumo di sale nella popolazione, per raggiungere il raccomandato consumo giornaliero di meno di 5 grammi al giorno per persona.

27 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us