Salute

Salute: meditazione promettente contro la depressione

Roma, 21 apr. (AdnKronos Salute) - Non solo pillole. La meditazione potrebbe costituire una nuova opzione per milioni di persone afflitte da depressione ricorrente. Lo suggerisce uno studio su 'Lancet'. Gli scienziati hanno testato questo approccio mindfulness confrontandolo con gli anti-depressivi, scoprendo che funziona come i farmaci nelle persone a rischio di recidiva.

Questo tipo di approccio addestra le persone a focalizzare la mente, comprendendo che i pensieri negativi possono andare e venire. Chi ha avuto recidive di depressione clinica spesso assume anti-depressivi a lungo termine per prevenire ulteriori episodi. E gli stessi esperti sottolineano che la terapia farmacologica è ancora indispensabile per molti. In questo studio, gli scienziati britannici hanno arruolato 212 persone a rischio di ulteriore depressione, sottoponendole a un ciclo di terapia cognitiva mindfulness e riducendo attentamente i loro farmaci. I pazienti hanno partecipato a sessioni di gruppo dove hanno imparato la meditazione guidata e le tecniche della mindfulness. La terapia è mirata ad aiutare le persone a concentrarsi sul presente, a riconoscere i segni premonitori di depressione e a 'contrastarli'.

I ricercatori hanno confrontato i risultati ottenuti da chi ha meditato con quelli di 212 persone che hanno continuato a seguire un ciclo completo di farmaci per due anni. Alla fine dello studio, una percentuale simile di persone era ricaduta nella depressione in entrambi i gruppi. Molti di quelli che avevano meditato, inoltre, erano riusciti a ridurre gradualmente i loro farmaci. Secondo gli scienziati, questi risultati suggeriscono che questo approccio potrebbe fornire un'alternativa per le persone che non possono o non vogliono prendere farmaci a lungo termine. Insomma, riferisce la Bbc, questa terapia "potrebbe costituire una nuova opzione per milioni di persone con depressione ricorrente".

21 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us