Salute

Salute: medico, donne stanno perdendo capacità di partorire naturalmente

Roma, 25 mag. (AdnKronos Salute) - Le donne sono a rischio di perdere la capacità di partorire e allattare in modo naturale i loro bambini. E' l'allarme lanciato dal celebre medico francese Michel Odent, fra i massimi esperti mondiali nel campo della fisiologia del parto, ormai 84 enne ma in uscita con un nuovo libro: 'Do We Need Midwives?' (Abbiamo bisogno delle ostetriche?).

Odent, che ha aperto la strada al parto in acqua negli ospedali - ricorda il 'Telegraph' online - sostiene che l'evento della nascita è ormai talmente medicalizzato (fra farmaci e procedure chirurgiche) da mettere a rischio la sopravvivenza della metodica 'naturale', senza aiuti. I risultati si stanno già vedendo: le donne impiegano molto più tempo oggi a dare la luce al loro bimbo, addirittura due ore e mezzo in più rispetto agli anni '60.

"Per me è ovvio - dice l'esperto - le donne stanno perdendo la loro capacità di partorire. Il numero di quelle che danno alla luce i loro bambini naturalmente sta diventando insignificante". Il medico critica di conseguenza l'aumento dei parti cesarei, che ormai sono un quarto del totale solo in Inghilterra (oltre 166.000 nascite), e l'uso dell'ossitocina sintetica sulle donne in travaglio, che riduce la capacità di produrre questo importante ormone (che facilita il parto e l'allattamento) in modo naturale.

25 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us