Salute

Salute: medici, jeans troppo aderenti possono danneggiare muscoli e nervi

In Australia una donna di 35 è stata ricoverata in ospedale, aveva indossato denim modello 'skinny'

Roma, 23 giu. (AdnKronos Salute) - Fari puntati sui jeans modello 'skinny'. Molto aderenti, quasi una seconda pelle, sono diventati uno dei must dell'abbigliamento femminile e non solo. Ma in certi casi rischiano di danneggiare seriamente i muscoli e nervi. E' il caso descritto sul 'Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry' dai medici del Royal Adelaide Hospital and Department of Medicine in Australia, dove una donna di 35 anni è stata ricoverata in ospedale con gravi problemi alle gambe, dovuti secondo i sanitari proprio all'effetto costringente dei jeans aderenti con cui aveva fatto un trasloco stando per molto tempo accovacciata.

La donna, che alla fine della giornata non riusciva più a camminare, per i medici aveva sviluppato una condizione definita sindrome compartimentale: la pressione tissutale aumenta e diminuisce la perfusione sanguigna. Il sangue, in altre parole, non riesce a circolare bene né ad arrivare dove dovrebbe. Questo stato provoca tumefazione dei muscoli, con dolore e gonfiore delle parti interessate. Alla 35enne è stata applicata una flebo e dopo 4 giorni è di nuovo tornata a camminare senza aiuto.

La storia rimbalza sui media internazionali. Che ricordano come anche altri medici abbiano riportato una serie di casi in cui i pazienti, sempre dopo avere indossato jeans skinny, hanno sviluppato formicolio alle cosce e intorpidimento dei muscoli.

23 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us