Salute

Salute: medici calcio, in serie A raddoppiate lesioni muscolari ultimi 10 anni

Mariani, alcuni allenamenti e preparazioni danneggiano atleti

Roma, 15 dic. (AdnKronos Salute) - Muscoli dei calciatori di Serie A sempre piu' di 'cristallo'. "Stiramenti, rotture o strappi dei flessori negli ultimi 10 anni sono raddoppiati tra i professionisti. Frutto di metodiche di preparazione che puntano a sviluppare l'esplosività del calciatore, ma così aumentano il rischio. L'incremento e' stato più accentuato in alcuni club di serie A ed e' molto legato alle singole stagioni. Tra le cause influiscono anche il grande numero di partite giocate in una stagione e il poco tempo di recupero dopo l'infortunio". Ad affermarlo all'Adnkronos Salute e' Pier Paolo Mariani, chirurgo ortopedico pro-Rettore dell'Universita' 'Foro Italico' di Roma, al XVII Congresso nazionale 'Le patologie nel calciatore oggi' promosso dalla Libera associazione medici italiani del calcio (Lamica) a Roma. Associazione che rappresenta il 90% dei medici dei club professionistici italiani del pallone.

"Le patologie da sovraccarico sono diventate oggi quelle più diffuse: le tendinopatie e le lesioni muscolari ripetute. Si gioca tanto e spesso non c'e il tempo per un buon recupero", spiega anche Enrico Castellacci, presidente Lamica e medico della Nazionale di calcio italiana. "Negli anni molte squadre di Serie A hanno però sviluppato un'opera di prevenzione degli infortuni muscolari con protocolli 'ad hoc' - osserva Mariani - da nuove e più sensibili metodiche di allenamento a un lavoro più attento con il team medico-sportivo". Per i traumi da gioco e le rotture di menischi e legamenti del ginocchio, infortuni tipici del calcio, "non c'e' stato un incremento - sottolinea il chirurgo - probabilmente proprio per questa attività di miglioramento del lavoro di allenamento che può ridurre il rischio di infortunio".

Il segreto per evitare ai campioni di vedere la partita dalla tribuna per colpa di un 'crack' muscolare od ortopedico è il lavoro in team svolto dai medici, preparatori e allenatore: "Deve essere costante - precisa Mariani - non devono esserci compartimenti stagni, il medico deve parlare con gli allenatori. Nel caso di un'operazione al menisco e' meglio un buon recupero dell'atleta, che accelerare questa fase e vederlo poi tornare sotto i ferri. Alcuni mister hanno questa mentalità e ciò aiuta il team sanitario".

"Oggi la figura del medico sociale ha acquisito un suo ruolo, anche i presidenti dei club l'hanno capito - sottolinea Castellacci - Serve una persona qualificata e professionale, bisogna poi essere scientificamente molto aggiornati. Si possono curare gli atleti in maniera moderna e questo tipo di interventi sono introdotti poi a cascata anche sulla popolazione.

La cura del legamento crociato anteriore - prosegue il medico degli Azzurri - e' diventata comune grazie alla ricerca fatta sui calciatori".

Il congresso della Lamica, centrato sulle 'patologie nel calciatore oggi: tra esigenze cliniche e precoce ritorno allo sport', è anche un appuntamento per i medici del calcio per sbrogliare alcuni nodi ancora non risolti dal punto di vista sindacale. "Mancano ancora due tasselli per completare lo sforzo fatto fino ad oggi - evidenzia Castellacci nel suo intervento introduttivo - il contratto per il medico e riconoscere la sua figura anche in consiglio federale Figc".

15 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us