Salute

Salute: mani 'trasportano' 10 mln batteri, svelati da foto bimbo dopo il gioco

Roma, 11 giu. (AdnKronos Salute) - Le nostre mani sono il mezzo di trasporto preferito dai batteri. Su di loro 'viaggiano' 10 milioni di microrganismi per volta. Per questo lavarsi le mani è uno dei gesti più semplici ma più importanti per la salute. Per ricordarlo Tasha Sturm, assistente di laboratorio del Barillo College di Aptos, California, ha deciso di fotografare la 'popolazione' batterica presente sui palmi di un bimbo di 8 anni, suo figlio, dopo una giornata 'vivace'. E di postare 'l'opera' su Imgur (sito specializzato di immagini): la foto ha collezionato già oltre due milioni di visualizzazioni.

Questi 'mostri' visibili, spiegano gli esperti, non sono un fatto eccezionale. E' la normalità. I batteri sono infatti ovunque. Ma proprio per questo lavare le mani rappresenta uno strumento di prevenzione particolarmente efficace. I microrganismi possono infatti raddoppiare ogni 20 minuti e, se le mani sono umide, le possibilità di propagazione degli 'ospiti' delle nostre mani aumentano di mille volte.

11 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us