Salute

Salute: magia del cinema in ospedale, spot firmato Tornatore per raccolta fondi

Apripista il Policlinico Gemelli, aprirà una sala integrata per pazienti

Roma, 19 mar. (AdnKronos Salute) - L'emozione del cinema per far dimenticare ai pazienti, anche solo per la durata di un film, di essere dei 'malati'. E' lo spot, girato all'interno del Policlinico Gemelli di Roma, firmato dal premio Oscar Giuseppe Tornatore con le musiche di Claudio Baglioni, per sostenere la raccolta fondi promossa da Medicinema Italia. L'obiettivo è la costruzione, entro l'autunno, della prima sala cinematografica integrata, con 120 posti e spazi per i letti dei malati, in una struttura ospedaliera pubblica. Una sala destinata alla 'cinema-terapia' per aiutare i pazienti a vivere al meglio la degenza. Lo spot sara' programmato da oggi sugli schermi del circuito The SpaceCinema, in 36 multiplex in tutta Italia.

“Tutti quelli che amano il cinema da sempre hanno capito i benefici sulla persona - spiega Tornatore, durante la presentazione a Roma dell'iniziativa - C'era all'ospedale del Celio un cinema, e io ho visto li' dei film durante un periodo passato in ospedale. E' stato un incontro naturale con Medicinema, per un progetto molto bello". L'iniziativa ha il sostegno di Rai Cinema e Disney Italia.

"E' anche attraverso queste iniziative di alto valore sociale - afferma Marco Elefanti, direttore amministrativo dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore - che si realizza e si da' concretezza all'obiettivo di umanizzazione delle cure perseguito dal Gemelli. La realizzazione di questa sala cinematografica vuole rendere l'ospedale più accogliente e contribuire a dare ai degenti quel sollievo che è una componente essenziale della cura". La collaborazione di Claudio Baglioni, che ha realizzato la musica dello spot, ha avuto come idea quella di "cercare di regale agli altri stupore e incanto, abbiamo cercato - sottolinea Baglioni - di unificare le atmosfere e armonizzare il tutto. E' stato bello aver contribuito".

Un team di psicologi e medici deciderà i pazienti che potranno accedere alla sala cinematografica del Gemelli, valutando i contenuti delle pellicole, e sarà realizzato un programma di titoli da proiettare in base alle condizioni dei degenti.

Il costo della nuova sala e' stimato intorno ai 300mila euro. Per questo lo spot firmato dal regista Giuseppe Tornatore ha come obiettivo la raccolta fondi.

"La sala che nascerà al Gemelli - spiega Fulvia Salvi, presidente di Medicinema Italia - sarà la testimonianza della generosità di tantissime persone, che hanno creduto in un progetto semplice e difficilissimo allo stesso tempo".

19 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us