Salute

Salute: Lorenzin, a breve campagne contro fumo, alcol e droga

Roma, 9 gen. (AdnKronos Salute) - "La prevenzione a tutela della nostra salute va fatta sempre, e non bisogna mai smettere di parlarne. Per questo il ministero della Salute lancerà a breve delle campagne di sensibilizzazione contro alcol, fumo, droghe, malattie sessualmente trasmesse, in cui la scuola sarà la nostra partner principale". Ad annunciarlo il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, oggi a Roma in occasione della conferenza stampa di celebrazione dei 10 anni dall'entrata in vigore della legge Sirchia. Dal 10 gennaio 2005 a oggi - ricorda il ministero della Salute - si è osservata una diminuzione del 18% della prevalenza dei tabagisti (dal 23,8% del 2003 al 19,5% del 2014, dati Istat), riduzione dei ricoveri per infarto del 5% ogni anno, diminuzione del 25% delle vendite dei prodotti del tabacco.

"La dipendenza da qualsiasi sostanza - ha evidenziato Lorenzin - è una brutta bestia, difficilissima da sconfiggere. La legge Sirchia ha fatto un piccolo miracolo e oggi nessuno penso voglia tornare indietro. Si può ancora fare molto perché, dati alla mano, si nota un aumento dei fumatori fra i giovanissimi, 11-12 anni. Bisogna continuare a parlare dell'importanza di stili di vita sani, che è una scelta, ma che diventa anche una responsabilità verso gli altri. In questo la scuola può essere un partner perfetto. Come ministero stiamo già portando avanti delle campagne, ma pensiamo anche a progetti alternativi come quello presentato oggi". E cioè un web-movie interattivo, 'The Answer - la risposta siamo noi', che sarà girato da studenti e poi proiettato nelle scuole italiane.

Altre possibili iniziative, ha detto Lorenzin, "riguardano l'estensione del divieto di fumo in auto se vi sono bambini a bordo, che spero di inserire in un provvedimento", e la regolamentazione delle 'scene fumo' durante i film e le serie televisive nazionali, "che erano scomparse, ma si ricominciano a vedere", ha denunciato il ministro. "Non sono solo le istituzioni a doversi impegnare - ha affermato Girolamo Sirchia, ex ministro della Sanità - ma è la società che difende i principi della vita. E la legge sul fumo lo ha dimostrato. E' importante agire sui giovani".

9 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us