Salute

Salute: lo studio, un bicchiere in compagnia contro l'Alzheimer

L'atmosfera sociale del bar mantiene giovane il cervello

Milano, 11 dic. (AdnKronos Salute) - Bere un bicchiere di vino al giorno in compagnia potrebbe rallentare l'Alzheimer. Lo sostiene un gruppo di ricerca dell'università di Copenhagen, che ha pubblicato i risultati sul 'British Medical Journal Open'. Se chi soffre della malattia beve un bicchiere, o l'equivante di 2-3 unità alcoliche, al giorno ha una probabilità di morte sensibilmente più bassa rispetto a chi beve meno o è astemio. Tuttavia, gli esperti avvertono che l'effetto protettivo potrebbe non essere legato direttamente all'alcol, ma all'atmosfera sociale del bar, che aiuta il cervello a mantenersi giovane.

Gli scienziati hanno monitorato per 3 anni 321 persone nella fase iniziale della malattia. Di questi, l'8% era astemio, il 71% bevitore occasionale, 17% bevitore moderato e il 4% consumava più di 3 unità di alcol al giorno. Sono 53 i pazienti morti nel corso del lavoro.

I ricercatori precisano che "non possiamo, soltanto sulla base di questo studio, incoraggiare o sconsigliare il consumo moderato di alcol in questi pazienti". Anche altri esperti raccomandano prudenza. Laura Phipps, dell'Alzheimer Research Uk, sottolinea: "Anche se questi tipi di studi sono utili per evidenziare un trend, è difficile separare causa e conseguenza, e potrebbero avere un ruolo anche fattori come la salute generale, i farmaci e le abitudini di consumo precedenti", riporta l''Independent' che ha ripreso lo studio.

11 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us