Salute

Salute: lo studio, senzatetto come 80enni già a 50 anni

Roma, 26 feb. (AdnKronos Salute) - La strada porta via la salute e ruba decine di anni. I senzatetto attorno ai 50 anni, infatti, hanno più disturbi geriatrici rispetto addirittura ad anziani 80enni, secondo i ricercatori dell'Università della California di San Francisco che hanno monitorato le condizioni di 350 persone senza fissa dimora dai 50 anni in su a Oakland. I risultati sono pubblicati sulla rivista 'The Gerontologist'.

Circa il 40% degli adulti senza fissa dimora ha segnalato difficoltà con una o più attività della vita quotidiana, mentre un terzo riferisce di essere caduto negli ultimi 6 mesi. Circa un quarto ha avuto deficit cognitivi, il 45% problemi di vista e il 48% incontinenza urinaria. Una percentuale tipica delle persone con almeno 80 anni, quando il campione aveva un'età media di 58 anni.

Negli Stati Uniti la metà dei senzatetto adulti ha più di 50 anni, rispetto all'11% del 1990. "I nostri sistemi sociosanitari devono essere sensibili ai bisogni di queste persone", commenta Rebecca Brown, uno degli autori.

26 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us