Salute

Salute: lo studio, Google Glass possono ostruire in parte la visione periferica

Roma, 4 nov. (AdnKronos Salute) (Embargo alle 22.00) - Non c'è pace per i Google Glass. Gli occhiali hi-tech alla 'Minority Report', protagonisti qualche settimana fa di un caso di dipendenza negli Usa, questa volta finiscono su 'Jama': secondo un piccolo studio - condotto su solo tre soggetti - il device può creare una parziale ostruzione della visione periferica.

L'interesse per questo tipo di dispositivi è in aumento, ma il loro effetto sulla vista è in gran parte sconosciuto. Il campo visivo periferico è essenziale per attività quotidiane come la guida, la sicurezza dei pedoni e lo sport. Anche le montature degli occhiali convenzionali possono ridurre il campo visivo, a volte causando punti ciechi assoluti. Ma questi dispositivi hanno in genere montature più pronunciate, spiegano i ricercatori diretti da Tsontcho Ianchulev, dell'University of California a San Francisco, che hanno confrontato le prestazioni con o senza occhiali in test sul campo visivo, paragonando anche le versioni hi-tech e quelle tradizionali, per quantificarne l'effetto sulla funzione visiva.

Tre individui sani, senza difetti della vista, sono stati sottoposti a una serie di prove. I partecipanti hanno utilizzato un dispositivo indossabile (Google Glass), seguendo le istruzioni del produttore, per un periodo di 60 minuti. Sono stati eseguiti degli esami prima e dopo l'uso.

Inoltre, per valutare in che modo i dispositivi vengono indossati dai consumatori, i ricercatori hanno analizzato anche delle fotografie prese da internet di persone con i Google Glass, per valutare la posizione della pupilla. I test del campo visivo dimostrato l'esistenza di punti ciechi significativi in tutti i partecipanti mentre indossavano gli occhiali hi-tech, con un'ostruzione clinicamente significativa del campo visivo nel quadrante in alto a destra. Problemi, riferiscono gli autori, indotti solo dalla montatura e non dal software.

Un'analisi di 132 immagini ha indicato poi che molte persone indossano il device vicino o sopra l'asse pupillare (una linea perpendicolare alla superficie della cornea, che passa per il centro della pupilla), cosa che potrebbe indurre 'punti ciechi', notano gli autori. Lo studio comunque, ammettono gli autori, è limitato dal numero ristretto di partecipanti, ed è necessario un campione più ampio per "comprendere gli effetti di questi dispositivi sulla funzione visiva, in particolare dal momento che il loro utilizzo diventa sempre più comune", concludono.

4 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us