Salute

Salute: lo studio, è buona in 90% lavoratori Eni Val d'Agri

Ricerca su 688 cartelle cliniche dal 1999 al 2015

Potenza, 13 apr. (Dall'inviato dell'Adnkronos Salute Francesco Maggi) - "Una sostanziale buona salute per il 90% dei dipendenti Eni che hanno operato o operano ancora nel Centro Olio Val d'Agri (Cova) di Viaggiano" in provincia di Potenza. E' quanto emerso dai risultati dello studio storico sullo stato di salute dei lavoratori dell'Eni, condotto da un team di specialisti indipendenti che ha esaminato 688 cartelle cliniche dei dipendenti Eni (del Centro e di chi ha lavorato esclusivamente nei pozzi) nel periodo 1999-2015.

Lo studio è stato presentato oggi a Potenza, durante una conferenza stampa promossa dall'Eni per presentare i risultati degli approfondimenti tecnici e scientifici (qualità delle acque, aria e stato salute dei dipendenti) sull'attività del Cova. La produzione del Centro è sospesa dopo l'indagine condotta dalla Procura di Potenza sull'attività di produzione di idrocarburi in Val d'Agri.

L'analisi delle 688 cartelle cliniche ha evidenziato "6 casi di tumore, tutti non correlabili a fattori di rischio espositivi presenti in impianto". Tre dei 6 casi erano insorti in età adolescenziale. Gli altri sono un caso di melanoma, "neoplasia non correlabile a inquinamento da agenti aerodispersi", sottolinea lo studio; un tumore delle corde vocali "che interessa il laringe e riconosce come fattori di rischio l'alcol e il fumo", evidenzia il report; infine un basalioma, che "è la forma di tumore della pelle più frequente e il più diffuso nella popolazione di pelle bianca. Il fattore critico - evidenziano gli esperti - sembra rappresentato più da una esposizione intermittente alla radiazione solare che dalla dose cumulativa ricevuta".

Il team di super esperti - composto da Gianfranco Tarsitani, ordinario di Igiene generale e applicata dell'università Sapienza di Roma; Antonio Bergamaschi, ordinario di Medicina del lavoro all'universita' Tor Vergata di Roma; Alessandro Mariani, specialista in Medicina legale all'Università Sapienza di Roma - ha preso in esame i rischi espositivi per i lavoratori: composti organici volatili tra cui benzene, acido solforico, anidride solforosa, ossidi di azoto, idrocarburi policiclici aromatici, mercaptani, fluidi di perforazione, radon-metano.

Le patologie potenzialmente 'specifiche' o correlate alle attività lavorative sono state riscontrate in 39 dipendenti del Cova su 605: il 2,9% flogistico-irritative, 0,49% neoplastiche, 2,9% infortuni o disturbi riferiti come lavoro correlati. Mentre le stesse patologie erano presenti in 11 operatori dell'area pozzi su 83 totali: 8,4% malattie flogistico-irritative; 3,6% neplastiche-neoformative; 1,2% infortuni o disturbi riferiti come lavoro-correlati.

"Abbiamo lavorato in autonomia e grande disponibilità della Medicina del lavoro - spiega Tarsitani - Siamo di fronte a una normalità di dati patologici, anche in chi lavora e ha lavorato ai pozzi. Abbiamo cercato in particolare gli eventi sentinella, soprattutto tumori maligni analizzando migliaia di dati.

Abbiamo riscontrato 6 casi di tumore di cui 3 insorti in età adolescenziale".

13 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us