Salute

Le giornate più corte dell'inverno scatenano l'aggressività

Le giornate si accorciano? Si diventa più aggressivi. Soprattutto le donne. La scoperta è stata fatta da una ricerca sugli animali che ha svelato un meccanismo ormonale peculiare per le femmine.

Le brevi giornate invernali, in cui fa buio prima, scatenano l'aggressività. Un meccanismo che, in passato, poteva conferire un vantaggio nei periodi in cui il cibo era più scarso. Ora però scopriamo che a far scattare maschi e femmine è un "interruttore" ormonale differente.

Da uno studio condotto sui criceti, infatti, emerge che il cosidetto "effetto inverno" per le femmine sarebbe collegato a un meccanismo ormonale del tutto peculiare. Il lavoro, che chiarisce alcuni aspetti del legame tra ormoni sessuali e aggressività, potrebbe contribuire a progressi nel trattamento di questa forma di violenza negli esseri umani. Lo studio è pubblicato su Proceedings of the Royal Academy B ed è firmato da ricercatori dell'Indiana University.

Aggessività stagionale. «I risultati - spiega Nikki Rendon, prima autrice dello studio - mostrano per la prima volta che la melatonina agisce direttamente sulle ghiandole adrenaliniche nelle femmine per accendere un'interruttore dell'aggressività stagionale» che, a cascata, attiva una serie di ormoni chiave. Un meccanismo del tutto «diverso da quello che agisce nei maschi».

Il lavoro è condotto da scienziati del team di Gregory Demas, docente di biologia all'IU, che ha scoperto per la prima volta il legame tra le giornate più corte tipiche della stagione fredda e l'aggressività negli animali.

Il team ha esposto dei roditori altamente territoriali come i criceti a un inverno simulato, valutandone poi le reazioni in situazioni in cui un esemplare era percepito come un intruso. Così hanno potuto registrare tutti i cambiamenti legati all'effetto inverno nelle femmine, "fotografandone" le reazioni fisiche e ormonali. E confrontandole con quelle di compagne che non erano state sottoposte all'effetto inverno.

«Appare sempre più chiaro che gli ormoni sessuali giocano un ruolo importante nel controllare l'aggressività in maschi e femmine. Ma le femmine, umane e non, sono molto poco studiate nella scienza. Conducendo questa ricerca proprio sulle femmine - conclude Rendon - stiamo contribuendo a comprendere gli effetti degli ormoni sul comportamento sociale, in un campo attualmente dominato da discussioni sul testosterone che regola l'aggressività nei maschi».

18 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us