Salute

Salute: lo studio, andare in bici fa bene anche con lo smog

Benefici superano i rischi fino a 7 ore al giorno

Roma, 5 mag. (AdnKronos Salute) - I benefici per la salute dell'uso della bicicletta e dell'andare a piedi superano gli effetti nocivi dell'inquinamento atmosferico. La conferma arriva da uno studio dell'Università di Cambridge pubblicato sulla rivista scientifica 'Preventive Medicine': anche in città, dove lo smog minaccia quotidianamente il benessere degli abitanti, non bisogna rinunciare a pedalare o a fare passeggiate perché i vantaggi sono comunque superiori.

Per calcolarlo i ricercatori hanno effettuato simulazioni al computer, in modo da confrontare i dati sui diversi tipi di attività fisica e i diversi livelli di inquinamento atmosferico in tutto il mondo. Si è riscontrato che in presenza di una concentrazione media di smog urbano, il punto di 'svolta' - cioè quando i rischi cominciano a superare i benefici - arriva a partire dalle 7 ore di ciclismo e dalle 16 ore di cammino al giorno. Ma si tratta di una quantità che supera di gran lunga quello che molte persone sono in grado di fare.

"Anche a Delhi, una delle città più inquinate del mondo - con livelli di smog 10 volte quelli di Londra - la gente dovrebbe pedalare più di 5 ore alla settimana prima che i pericoli oltrepassino i benefici per la salute", spiega Marko Tainio, autore principale dello studio.

5 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us