Salute

Salute: lo psichiatra, con terrore Is è sindrome da società sotto assedio

Mencacci, 'deimosfobia' e crisi parlalizzano 4 italiani su 10

Vienna, 30 mar. (AdnKronos Salute) - Una "società sotto assedio", paralizzata dal format del terrore coniato dall'Is e diventato virale sui nuovi media dell'era 2.0. Gli esperti lanciano l'allarme in occasione del 23esimo Congresso dell'Epa, l'Associazione europea di psichiatria, che si chiude domani a Vienna: "Crescono le paure e diminuiscono i sogni", sintetizza Claudio Mencacci, past president della Società italiana di psichiatria (Sip). "Emotività estrema, angoscia, panico, paura, smarrimento, la sensazione di fragilità e di essere sotto attacco su due fronti. Da un lato la crisi economica, il terrorismo dall'altro".

Colpisce "circa 4 italiani su 10", stima il medico descrivendo "un blocco psicologico che sta assumendo i contorni della sindrome: la gente inizia a disertare i maxi-eventi collettivi, a evitare i mezzi pubblici, gli spostamenti e i viaggi. Sta addirittura aumentando l'utilizzo dei giubbotti antiproiettile da parte della gente comune. C'è il bisogno diffuso di sentirsi in qualche modo fisicamente protetti".

Il direttore del Dipartimento di neuroscienze dell'ospedale Fatebenefratelli di Milano ricorre alla mitologia greca per definire il nuovo fenomeno: "E' la 'deimosfobia' e nasce da Deimos, dio del terrore figlio di Ares e Afrodite, che con il fratello Phobos accompagnava il padre in battaglia. Paura e terrore insieme. La paura del terrore, appunto". Da Paese a Paese cambiano i numeri e i motivi, precisa Mencacci. "Le indagini europee ci dicono che la paura raggiunge percentuali massime in Francia (90%) e Gb (70%). Il dato è molto alto anche in Spagna e in altre nazioni che hanno sperimentato attacchi diretti. Per l'Italia un conto preciso non è stato fatto, ma possiamo stimare un 40% di persone vittime di una sensazione di forte minaccia sociale. All'incertezza economica e alla disoccupazione giovanile si aggiunge l'orrore" delle teste decapitate e degli attentati. (segue)

30 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us