Salute

Salute: le regole per una spesa sicura, dal negozio a casa

Opuscolo del ministero, non spezzare catena freddo, occhio a etichette e integrità confezioni

Roma, 13 ago. (AdnKronos Salute) - Seguire poche importanti regole quando acquistiamo e prepariamo gli alimenti, garantisce maggiore sicurezza a ciò che mangiamo. E' l'indicazione del ministero della Salute, che ha realizzato una brochure sul corretto trasporto della spesa, all'interno di una campagna informativa rivolta al consumatori. L'obiettivo è la sicurezza, dall'acquisto degli alimenti al loro trasporto a casa e alla conservazione. La brochure è consultabile e scaricabile sul portale del ministero.

LA CATENA DEL FREDDO - La nostra salute - si sottolinea nell'opuscolo - dipende anche dall'integrità e dal buono stato di conservazione degli alimenti che mangiamo. Gli alimenti deperibili, infatti, se non conservati in modo corretto possono essere nocivi. Per mantenere inalterate le caretteristiche nutrizionali e, soprattutto, per garantirne la sicurezza, è necessario che non si interrompa la cosiddetta "catena del freddo". Tale catena assicura la giusta temperatura di conservazione dei prodotti. La catena inizia dal produttore, passa attraverso la fase di stoccaggio in piattaforme refrigerate, continua nel trasporto, arriva nei magazzini di vendita e prosegue fino ai congelatori e ai frigoriferi dei consumatori.

QUANDO FAI LA SPESA - Fai attenzione a selezionare i cibi refrigerati, surgelati e congelati le cui confezioni non siano coperte di brina, di ghiaccio o siano bagnate. Controlla che il freezer del negozio abbia un termometro che indichi la temperatura e che il riempimento del banco non superi la linea di carico indicata come linea colorata. Verifica che gli alimenti siano conservati negli idonei banchi di vendita secondo le necessarie e opprtune temperature: prodotti refrigerati da +0 a +4 gradi (latticini, eccetera); surgelati temperatura pari o inferiore a -18 gradi; congelati da -7 a -12 gradi.

Per evitare il più possibile nocivi sbalzi di temperatura, acquista i cibi refrigerati, surgelati e congelati al termine del tuo giro di spesa e riponili tutti insieme negli appositi sacchetti termici.

NON SPEZZARE LA CATENA, PORTA SUBITO A CASA LA TUA SPESA - Il trasporto dei cibi acquistati dal negozio a casa deve avvenire il più velocemente possibile. Evita di fare lunghe fermate intermedie e di lasciare le borse della spesa in macchina. Se ciò non è possibile e se hai acquistato alimenti facilmente deperibili, procurati contenitori termici in cui conservarli.

E PER UNA SPESA SICURA - Fai attenzione ai venditori improvvisati, diffida dei canali di distribuzione non convenzionali. L'origine e le modalità di preparazione degli alimenti venduti al di fuori dei rivenditori autorizzati possono non garantire la sicurezza del prodotto.

Controlla le confezioni, verificane lo stato e assicurati che siano integre.

Evita l'acquisto di confezioni rotte o non intatte, scatole o barattoli ammaccati o gonfi, uova con gusci incrinati, prodotti con colori alterati o confezioni di prodotti congelati con brina.

Evita qualsiasi prodotto che presenti anche quantità minime di muffa.

Verifica che le bottiglie di acqua minerale e altre bevande non siano esposte a fonti di calore.

Leggi le etichette, controlla con attenzione ciò che è scritto. In particolare, leggi la data di scadenza dei prodotti confezionati e l'elenco degli ingredienti contenuti.

13 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us