Salute

Salute: le regole anti-ictus, mangiare sano, correre, pensare, informarsi

Roma, 30 ott. (AdnKronos Salute) - Primo mangiare sano, poi correre, pensare e informarsi. 'Rete', acronimo inglese per Run, Eat, Think, Education, mette in fila le parole chiave per prevenire ictus e malattie vascolari. Se ne è parlato a Torino, in una serata a Eataly, al Lingotto, condotta da Bruno Gambarotta e con la partecipazione del presidente della Casagit Daniele Cerrato, conduttore di Rai Tgr Leonardo, ieri in occasione della Giornata mondiale contro l'ictus.

"La prevenzione è una missione che abbiamo scelto di rilanciare proprio grazie a chi vuole guardare oltre le sole cure - ha ricordato Cerrato - La nostra Cassa di assistenza ha appena concluso uno screening su 2.500 giornaliste e giornalisti italiani con la campagna 'Scacco all'ictus', realizzata in collaborazione con i medici di Alice Italia Onlus. Test gratuiti su pressione, fibrillazione atriale, glicemia ed eco doppler alle carotidi".

Ma si può agire anche a tavola. Un'attenzione alla buona cucina italiana, magari con buoni suggerimenti su cosa mettere nel piatto, è una sfida scientifica importante per Claudio Novali, primario della Divisione di Chirurgia vascolare dell'azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, "non dobbiamo solo dare prescrizioni e pillole. Dobbiamo incidere sugli stili di vita, primo fra tutti l'alimentazione. Aiutare la gente a passare dalla buona cucina a una 'cucina buona' per la nostra salute".

30 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us