Salute

Salute: lavoro stressante 'scudo' da Alzheimer, più protetti prof e medici

Roma, 26 lug. (AdnKronos Salute) - Un lavoro stressante può proteggere dall'Alzheimer. In particolare, avvocati, insegnanti e medici hanno le migliori chance di combattere gli effetti della malattia, grazie proprio alla natura della loro professione. Lo sostengono ricercatori dell'Alzheimer Disease Research Center nel Wisconsin (Usa), secondo cui l'effetto 'scudo' è frutto del mix fra la complessità intellettuale e l'impegno verso gli altri.

L'equipe, che ha presentato lo studio alla Conferenza internazionale sull'Alzheimer a Toronto, ha esaminato le iperintensità della sostanza bianca - le macchi bianche visibili con la risonanza magnetica cerebrale e associate con la malattia neurologica - in 284 persone di mezza età, considerati a rischio demenza. I più protetti da tali danni sono risultati appunto avvocati, assistenti sociali, insegnanti e medici, i più vulnerabili invece gli addetti agli scaffali in magazzini e supermercati, cassieri, operai. Insomma, i lavori più manuali.

Ma a difendere dalla malattia ruba-memoria non è tanto il fatto che si tratta di professioni 'intellettuali', quanto la relazione con gli altri - evidenzia una dei ricercatori, Elizabeth Boots, sul Telegraph online - e l'impegno nei loro confronti, che può risultare stressante, ma contribuisce a rendere il cervello più resiliente all'Alzheimer.

26 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us