Salute

Salute: lavare i piatti è un antistress, più relax e ispirazione

Ricerca americana su 51 studenti, concentrarsi su spugna e detersivo allenta le tensioni

Milano, 1 ott. (AdnKronos Salute) - Discutere su chi debba lavare i piatti è un'abitudine in molte case. Dagli studenti universitari alle coppie consolidate, molti cercano di evitare il rito di fine pasto, spesso 'rifilandolo' a chi non è abbastanza veloce a trovare una scusa. Eppure, anche se la tentazione di lasciare i piatti sporchi nel lavandino fino al giorno successivo è forte, secondo la scienza sfregare pentole e sciacquare bicchieri riduce lo stress e aumenta il benessere. Lo sostiene un gruppo americano della Florida State University, che ha pubblicato uno studio su 'Mindfulness'.

I ricercatori - riferisce il 'Daily Mail' - hanno chiesto a 51 studenti di lavare 18 piatti ciascuno dopo aver letto un testo. A metà di loro è stato assegnato un passaggio che descriveva l'esperienza sensoriale che stavano per vivere, in modo da aumentare la concentrazione sul compito che avrebbero eseguito, mentre gli altri, che sono serviti da gruppo controllo, hanno letto un estratto di tecniche del lavaggio dei piatti. Gli scienziati hanno poi chiesto ai ragazzi di valutare l'esperienza e hanno trovato che i livelli di stress erano scesi del 27% nel primo gruppo, mentre era salita del 25% l'ispirazione. Nel gruppo di controllo non sono stati registrati cambiamenti significativi.

1 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us