Salute

Salute: lavare i piatti aiuta la linea, meno calorie in cucine ordinate

Studio Usa, soprattutto sotto stress si tende a mangiare di più in ambienti caotici

Milano, 3 feb. (AdnKronos Salute) - Lavare i piatti dopo ogni pasto, sistemare la spesa e pulire il piano cottura non sono solo incombenze che gravano sulle spalle di ogni famiglia, ma avere una cucina pulita e ordinata servirebbe anche a ingrassare meno, soprattutto in condizioni di stress. Un ambiente lindo e rilassato stuzzicherebbe meno l'appetito tagliando fino alla metà delle calorie, secondo uno studio americano del Cornell Food and Brand Lab.

Un gruppo di donne sotto pressione cui è stato chiesto di attendere in una cucina caotica, con giornali sul tavolo, piatti da lavare e dove il telefono squillava spesso, hanno mangiato il doppio di biscotti rispetto alle volontarie che sono state fatte attendere nello stesso ambiente pulito e ordinato. Complessivamente, le prime hanno mangiato 65 calorie in più in 10 minuti. "Stare in un ambiente caotico ed essere stressati è negativo per la dieta - spiega Lenny Vartanian, ora professore associato di psicologia alla University of New South Wales in Australia - Sembra che spinga le persone a chiedersi: 'E' tutto così disordinato, perché non dovrei esserlo anch'io?'. Sospetto che la stessa cosa accada negli uomini".

La ricerca, pubblicata su 'Environment and Behavior', ha monitorato il comportamento di un centinaio di donne che in parte sono state fatte attendere in una cucina sporca e disordinata e in parte nello stesso ambiente pulito e ordinato. In entrambe le situazioni c'erano in bella vista contenitori di biscotti, cracker e carote. Prima di entrare nella stanza, ad alcune partecipanti è stato chiesto di scrivere di un periodo della loro vita in cui si erano sentire sotto pressione e ad altre di farlo pensando a un momento in cui avevano percepito che tutto fosse sotto controllo. Queste ultime, pur in una cucina disordinata, hanno mangiato mediamente 100 calorie in meno rispetto a quelle più stressate.

"Anche se la meditazione, come via per mantenere il controllo, potrebbe essere un modo per resistere agli spuntini per un po', è probabilmente più facile tenere semplicemente le nostre cucine ordinate e pulite", conclude Brian Wansink, coautore dello studio e direttore del Cornell Food and Brand Lab.

3 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us