Salute

Salute: la storia, troppe ore a masticare chewing gum e la mandibola va in tilt

Roma, 3 ago. (AdnKronos Salute) - Masticava chewing gum, rigorosamente senza zucchero, per 5, 7 ore al giorno, pensando fosse un'abitudine salutare. Si è rivelata, invece, una pessima abitudine. Claire Embleton, 38 anni, britannica, c'ha praticamente rimesso la mandibola e dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico per sostituire l'osso danneggiato con placche di metallo.

La donna, mamma di 4 figli, aveva il 'vizio' di masticare una gomma subito dopo aver mangiato o bevuto. Convinta che fosse una buona norma di igiene orale, masticava per ore e ore. E lo ha fatto praticamente per più di 5 anni. Finché all'improvviso, lo scorso anno, la sua bocca, con ancora dentro il chewing gum della sua marca preferita, si è serrata. "E' stata un'esperienza terribile - racconta Embleton sul Daily Mail - Un minuto prima stavo ridendo e parlando normalmente e quello dopo, senza che quasi me ne accorgessi, la mia bocca si è chiusa. Serrata". E così è rimasta: la donna infatti non riesce ad aprire la bocca più di un centimetro, con effetti invalidanti sulla sua vita. A niente è valsa la fisioterapia, né un intervento di artroscopia a cui si è sottoposta.

Claire deve tornare in sala operatoria al più presto per sostituire l'osso logorato dalla continua masticazione. "Sui pacchetti non c'è alcuna avvertenza - afferma - Dovrebbero scrivere che i chewing gum si possono masticare solo per un tempo limitato".

3 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us