Salute

Salute: la storia, niente doccia da 12 anni, usa batteri per restare pulito

Il racconto dell'ingegnere chimico che ha rinunciato a lavarsi ma si spruzza uno spray ai probiotici

Roma, 10 set. (AdnKronos Salute) - Con la stagione calda su bus e metro capita di incontrare persone apparentemente allergiche ad acqua e sapone. Non è il caso di Dave Whitlock, un ingegnere chimico che afferma di aver rinunciato alla doccia da ben 12 anni: per restare pulito, infatti, si spruzza uno spray a base di batteri vivi, inventato da una compagnia di cui è co-fondatore. Il mix batterico, sviluppato dalla AOBiome, deve essere applicato due volte al giorno. E i risultati sarebbero sorprendenti, almeno secondo Whitlock: "Non ho fatto una doccia per oltre 12 anni", assicura al 'Telegraph'.

Una scelta che può lasciare perplessi. D'altronde, argomenta l'ingegnere, "nessuno ha fatto trial clinici sulle persone che fanno la doccia ogni giorno, dunque quali sono le basi per dire che è una pratica salutare?". Lo spray - battezzato Mother Dirt, cioè Madre sporcizia - è rivolto alle persone che vogliono eliminare il sapone dalla propria vita, o devono andare in luoghi in cui è difficile trovare una doccia. La promessa dei produttori, come si legge sul sito, è quella di avere in questo modo una pelle più sana, salvaguardando l'ecosistema naturale che 'abita' sulla nostra pelle. Un mix prezioso, proprio come quello che vive nel nostro intestino, dicono i produttori dello spray batterico, convinti che non abbiamo abbastanza batteri buoni sulla nostra pelle, e siamo ossessionati all'idea di lavarli via tutti con il sapone.

Per chi, comunque, non vuole proprio rinunciare all'acqua, basta spruzzare il prodotto sulla pelle dopo il bagno o la doccia. E Whitlock? Dopo tutto questo tempo l'inventore non pensa affatto di ricominciare a lavarsi: usa Mother Dirt tutti i giorni, con una certa soddisfazione, e spera che il resto del mondo lo segua.

10 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us