Salute

Fine settimana di 3 giorni per stare bene (e lavorare meglio)

La proposta di un economista che si basa su alcune recenti ricerche scientifiche.

Può sembrare una provocazione che farà sorridere chi è appena rientrato dalle vacanze e arrabbiare chi un lavoro non lo trova, ma lavorare meno è un elisir di salute e benessere. Tanto che il docente di Economia dell'University of Leeds David Spencer propone fine settimana di tre giorni tutto l'anno, per migliorare la salute e la produttività dei lavoratori.

L'articolo, scritto dall'economista per The Conversation, sta rimbalzando sulla stampa britannica. Nel testo si evidenzia come, in base a diverse ricerche recenti, lavorare troppo fa male alla salute, fisica e psichica. Moltiplicando così il rischio di incappare in un ictus, in una cardiopatia o di ammalarsi di diabete.

Non solo. «Lavorando la maggior parte del tempo, perdiamo occasioni preziose per stare con famiglia e amici». E soprattutto perdiamo l'abilità di fare ciò che «dà valore alla vita». Secondo Spencer si finisce per cadere in una trappola: lavoriamo talmente tanto che non c'è tempo né energia per trovare modi di vita alternativi.

Insomma, il lavoro oggi non ci rende liberi, ma piuttosto rende più difficile riuscire a realizzare se stessi. Tutto questo dovrebbe spingerci a comprendere «la necessità di lavorare meno». E a ripensare la stessa etica del lavoro: lavorare meno può essere una via per farlo meglio, e per godersi di più la vita. In che modo? Le tecnologie possono essere d'aiuto, anche se finora hanno moltiplicato la produttività, dilatando l'orario di lavoro.

Ma se i costi di lunghe ore in ufficio o in fabbrica sono una salute peggiore e un ridotto benessere dei lavoratori, anche la produttività ne risente, aggiunge l'esperto, convinto che "tagliando" l'orario di lavoro si può incidere su questo aspetto in modo positivo. La sfida è potente: reimmaginare la società abbracciando l'idea di lavorare meno, per vivere meglio la nostra vita.

1 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us