Salute

Salute: la proposta, bandire profumi e fragranze dagli ospedali

Gli esperti, odori artificiali possono provocare attacchi asma e interferire con desiderio sessuale

Milano, 6 ott. (AdnKronos Salute) - Tre persone su 10 sostengono di essere sensibili ai profumi altrui, e più di un quarto degli asmatici dice che le fragranze artificiali aggravano le loro condizioni, al pari del fumo di sigaretta. Per questo profumi e dopobarba potrebbero essere banditi dagli ospedali, come hanno suggerito in un editoriale sul 'Canadian Medical Association Journal' i medici Ken Flegel e James Martin. Lo riferisce il 'Daily Mail'. "Ci sono molte pratiche accettate al di fuori degli ospedali, ma non dentro - sostengono gli esperti - Spruzzarsi profumo potrebbe essere una di queste".

"Negli ospedali si concentrano infatti persone con problemi respiratori che possono essere involontariamente esposte a fragranze 'indossate' dal personale sanitario, dagli altri pazienti o dai visitatori - ricordano i due medici - Questo ha come unico effetto l'aggravarsi delle loro condizioni". Si pensa che 1 persona su 20 sia affetta da allergia da profumi e il numero sarebbe destinato a crescere. Le fragranze possono anche provocare emicranie e interferire con il desiderio sessuale. Per questi motivi "gli ospedali dovrebbero adottare una politica uniforme, promuovendo la sicurezza di pazienti, staff e visitatori. Aspettando che questo accada, le singole strutture dovrebbero prendere l'iniziativa, soprattutto negli spazi dove i malati suscettibili sono in attesa" di cure, concludono Flegel e Martin.

6 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us