Salute

Salute: la nuova mania delle modelle, brodo di osso per pranzo

Durante la Settimana della moda di New York riflettori puntati su tazze, solo 86 kcal ma dietisti scettici

Milano, 3 mar. (AdnKronos Salute) - Ha rubato la scena agli abiti che sfilavano sulle passerelle delle Settimana della moda di New York. Durante la pausa pranzo i riflettori erano tutti puntati non tanto sui corpi sinuosi delle modelle, quanto sulle loro labbra intente a sorseggiare la novità del momento: brodo di osso. Osso, non carne. Solo 86 calorie per tazza. Il pranzo - ultra dimagrante - più gettonato fra le mannequin della Grande Mela, immancabile elisir anche per le 'fashion victim' che popolavano gli spalti. Una vera mania che si è insinuata nel mondo dell'haute couture a stelle e strisce, partendo da un negozietto alla moda di Manhattan.

Gli 'addicted' del nuovo impalpabile pasto sostengono che il brodo di osso mantiene giovani e sani, e snocciolano le sue miracolose proprietà nutritive: ricco di aminoacidi, i mattoni delle proteine, calcio e collagene. Berlo, sostengono, aiuta un po' per tutto: a scongiurare malattie, curare dolori articolari, mantenere pelle, unghie e capelli in salute. Ed è tradizionalmente inquadrato come rimedio anti-influenza. Meno convinti sembrano essere i dietisti.

Il trend alimentare del pranzo liquido ha fatto strada, tanto da sbarcare anche Oltreoceano. Nel Regno Unito, per esempio, scrive il 'Daily Mail', le due 'celebrity' in grembiule e cappello da chef Jasmine e Melissa Hemsley, autrici dell''Arte di mangiare bene' (bestseller su Amazon), dispensano mestoli di brodo di osso un po' ovunque, dagli stufati alle uova strapazzate.

Basta, secondo la ricetta degli 'Artusi british', mettere in pentola 2-3 kg di ossa (di manzo, agnello o pollo) e versare acqua in abbondanza; condire con cipolle, porri, carote e sedano; aggiungere un cucchiaio di grani di pepe, una foglia di alloro e un pizzico di aceto di mele e far sobbollire fino a 24 ore.

Può sembrare lungo e retrò, ma i fan del brodo di osso ci tengono a precisare che una bollitura così prolungata aiuta a rompere la proteina che si ottiene dalle ossa. Fra gli esperti di alimentazione, però, si respira un po' di scetticismo: Sian Porter, portavoce della British Dietetic Association, precisa che sì, il brodo di osso "contiene sostanze nutritive, minerali e vitamine, ma in quantità piuttosto basse. E si otterrebbe molto di più mangiando carne".

Tanta fatica per nulla? L'aspetto positivo, rincuora l'esperto, è che è sicuramente meglio preparare il brodo in casa o comprarlo appena cucinato piuttosto che usarlo in versione 'dado'. La proteina principale in questa pietanza è la gelatina. Ma se è vero che integratori di gelatina hanno mostrato di migliorare il dolore e la rigidità in chi soffre di osteoartrite, precisano gli esperti, non è altrettanto chiaro se si ottengano gli stessi benefici dal brodo.

3 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us