Salute

Salute: la modella è troppo magra, la Gran Bretagna vieta spot Gucci

Gucci replica all'Asa, massima attenzione modalità selezione modelle

Milano, 6 apr. (AdnKronos Salute) - Messa al bando, vietata, in poche parole censurata. La modella è "magra in modo non sano". Con questa motivazione la Gran Bretagna ha deciso di vietare la campagna pubblicitaria di Gucci, che in un video e in alcuni scatti promuove la collezione Cruise 2016 della griffe fiorentina. L'accusa è mossa dall'Asa, l'Advertising Standards Authority, ossia l'autorità inglese che monitora lo standard delle campagne pubblicitarie, per la quale, come scrive il 'Guardian', l'immagine in cui campeggia la giovane modella sarebbe "irresponsabile".

La top in questione è la statunitense Avery Blanchard, 16 anni, tra i volti emergenti della IMG Models, e già lanciatissima sulle passerelle delle maison più blasonate come Christopher Kane, Prada, Fendi, Jil Sander, Coach e Tommy Hilfiger. Dal canto suo Gucci ha fatto sapere che lo spot, un video girato da Glen Luchford in una villa fiorentina e apparso sul sito del 'Times', era diretto a un pubblico "più adulto e sofisticato" come quello del quotidiano britannico, e che le modelle avevano sì una "corporatura magra", ma che non erano "magre in modo malato".

Le immagini della campagna sono state scattate in modo da non mostrare mai le ossa delle modelle che ne avrebbero accentuato la magrezza, così come il trucco utilizzato, espressamente leggero per evitare di mettere in evidenza le loro forme emaciate. Ma l'Asa non è d'accordo e ha replicato alla maison satellite del gruppo Kering che lo spot è irresponsabile poiché propone come modello un corpo sproporzionato e troppo sottile. "Inoltre - ha aggiunto l'Authority - la posa allungata del busto accentua il punto vita, che sembra essere molto piccolo. Abbiamo anche notato che l'espressione del viso è cupa e il trucco scuro, in particolare attorno agli occhi, facendo sembrare il volto scarno". L'Asa ha quindi invitato l'azienda di moda ad assicurarsi di usare immagini responsabili di modelli nelle prossime campagne pubblicitarie.

A stretto giro di posta la replica della maison: "In Gucci prestiamo la massima attenzione alle modalità di selezione delle modelle e a come vengono raffigurate nelle nostre campagne pubblicitarie. Prendiamo atto, pur non condividendola, della sentenza di Asa (UK Advertising Standards Authority), che è un'istituzione indipendente, in riferimento a una modella apparsa in un'immagine della nostra campagna Cruise 2016". Questa la posizione di Gucci che chiarisce anche che "la programmazione della campagna dedicata alla collezione Cruise 2016, come previsto da pianificazione originaria, è terminata a dicembre 2015".

6 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us