Salute

Salute: la lotta all'ictus entra in Parlamento, al via screening

21 gennaio volontari Alice in piazza Montecitorio e medici alla Camera

Milano, 15 gen. (AdnKronos Salute) - Ictus cerebrale: un big killer che non solo si può sconfiggere se trattato in tempo, ma si può anche prevenire nell'80% dei casi. La guerra alla malattia 'entra in politica' grazie all'Intergruppo parlamentare coordinato dall'onorevole Gian Luigi Gigli, neurologo, con il sostegno di Alice Italia Onlus, Associazione per la lotta all'ictus cerebrale. L'obiettivo è portare l'ictus all'attenzione dell'emiciclo, affinché diventi una priorità nel Piano sanitario nazionale. Al contempo Alice rafforza la sua campagna di sensibilizzazione: il 21 gennaio, in piazza Montecitorio, i volontari saranno a disposizione del pubblico dalle 10 alle 18 per offrire informazioni ed esami.

Contemporaneamente, all'interno delle strutture della Camera partirà uno screening dei parlamentari, grazie al supporto dei medici di alcune delle principali strutture universitarie e ospedaliere della Capitale. Ogni anno in Italia si registrano quasi 200 mila nuovi casi di ictus, circa 10 mila dei quali riguardano persone under 54, responsabili del 10-12% di tutte le morti. Ma "oltre a produrre decessi - ricorda Paolo Binelli, presidente di Alice Italia - questa patologia rappresenta la prima causa di invalidità nel nostro Paese". Oggi sono poco meno di 1 milione i connazionali che convivono con gli effetti invalidanti di un precedente ictus. "Numeri impressionanti che da soli rivelano l'enorme impatto in termini clinici, sociali ed economici della malattia", afferma Gigli.

"Con la creazione dell'Intergruppo parlamentare - conclude - intendiamo portare all'attenzione di tutti i nostri colleghi e del ministro della Salute l'importanza di mettere in campo risorse ed energie volte a incoraggiare un processo virtuoso di lotta all'ictus cerebrale, che deve necessariamente passare per un percorso di prevenzione, diagnosi precoce e un equo accesso a trattamenti efficaci e tempestivi su tutto il territorio nazionale".

15 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us