Salute

Salute: la felicità vien mangiando, dieta mediterranea antidepressiva

Scienziati, gli alimenti alterano la produzione di serotonina con ripercussioni sull'umore

Milano, 21 set. (AdnKronos Salute) - La depressione si cura anche a tavola. Secondo uno studio spagnolo che ha coinvolto 15 mila persone, seguire una dieta mediterranea ricca di frutta e verdura, pesce, noci, olio di oliva e con poca carne trasformata rende più felici. "Ci sono molti lavori che indicano che la dieta può influenzare la chimica del cervello, ma con questa ultima ricerca si rafforza l'idea che mangiare ci renda più felici", spiega la nutrizionista Linda Foster, citata dal quotidiano britannico 'Mirror'.

Alcuni alimenti alterano infatti i livelli di serotonina, il cosiddetto 'ormone della felicità'. Le banane per esempio aumentano le concentrazioni di questa sostanza, mentre alcol e caffeina ne inibiscono l'azione, moltiplicando ansia e depressione. In un'indagine del progetto 'Food and Moon', condotto dalla charity inglese Mind, il 90% degli intervistati ammette che modificare le proprie abitudini a tavola ha migliorato in modo significativo l'equilibrio mentale. E' stato inoltre dimostrato che la perdita di peso associata a un taglio troppo brusco delle calorie ha ripercussioni importanti sul carattere. "Molti dei circuiti cerebrali che hanno a che fare con l'umore si legano alla fame - ricorda Foster - Quindi non è una sorpresa che sentirsi affamati vada di pari passo con l'essere scontrosi".

La nutrizionista inoltre mette in guardia dalle diete estreme: "Quando non si mangia abbastanza i livelli di zucchero nel sangue diventano molto bassi, innescando il rilascio di ormoni come l'adrenalina - afferma Foster - Questa permette di avere un serbatoio di energia di emergenza grazie al glucosio liberato dalle riserve muscolari e dal fegato. Tuttavia, ha come effetto collaterale quello di aumentare stress e ansia".

21 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us