Salute

Salute: la dieta di Braccio di ferro aiuta gli occhi, spinaci battono carote

Studio Usa rileva proprietà benefiche sulla vista, -20-30% rischio glaucoma

Milano, 15 gen. (AdnKronos Salute) - Scatoletta di spinaci e pipa sono i 2 oggetti che non mancano mai a Braccio di ferro, il muscoloso marinaio dei fumetti e dei cartoni animati, amato da generazioni di bambini. La scienza ha da tempo verificato che questa verdura verde a foglia larga, seppur salutare, non contiene più ferro di altre. L'idea che basti mangiare spinaci per avere un corretto apporto di uno dei minerali fondamentali per il nostro organismo è dunque falsa. Tuttavia, una nuova ricerca americana accende i riflettori su altre proprietà dell'ortaggio preferito dall'eterno fidanzato di Olivia: quelle legate alla vista.

Per gli scienziati di Boston - riporta il 'Telegraph' - gli spinaci batterebbero le carote, decantate per i loro effetti positivi sugli occhi. Le verdure verdi a foglia larga permetterebbero infatti una riduzione del rischio di glaucoma del 20-30%, a dispetto dello sguardo imperfetto di Braccio di ferro. Il problema però è che molti questi vegetali non piacciono, soprattutto ai bambini. Ed ecco che ancora una volta viene in aiuto l'eroe dei fumetti ultra-ottuagenario. Secondo uno studio tailandese di 6 anni fa, infatti, i bimbi che guardano regolarmente i suoi cartoni animati mangiano il doppio di spinaci.

15 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us